spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 28 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    L’assessore Ciappi: “I ragazzi devono investire il loro tempo libero con maggior consapevolezza”

    SAN CASCIANO – Panchine, cestini, lampioni divelti, spogliatoi ammaccati o imbrattati: questi gli oggetti di arredo urbano e le strutture pubbliche prese di mira da alcuni giovani responsabili di atti vandalici recentemente compiuti a San Casciano.

     

    Una sequenza sempre più ricorrente di gesti incivili che negli anni ha procurato al Comune danni per circa 50mila euro.

     

    E’ con un appello rivolto sia agli autori delle bravate, la cui età nella maggior parte dei casi non supera i 25 anni, sia alle rispettive famiglie che l’assessore ai lavori pubblici Roberto Ciappi torna a denunciare il fenomeno.

     

    “Il mio vuole essere – un invito – dice l’assessore – ai ragazzi perché investano con maggiore consapevolezza il proprio tempo libero dando ad esempio una mano alle associazioni di volontariato e ai genitori perché non trascurino la funzione educativa della famiglia che nessuno, né un ente pubblico né le forze dell’ordine, è in grado di sostituire”.

     

    Numerosi gli atti consumati ai danni di strutture, arredo e aree comunali. Non sono stati risparmiati gli spazi pubblici del Piazzone, il parcheggio Stianti e il parco del Poggione, luoghi che registrano maggiore affluenza da parte della fascia giovanile della popolazione soprattutto nel fine settimana.

     

    “Negli ultimi anni – prosegue l'assessore Ciappi – abbiamo dedicato ai writer spazi appositi dove ad ognuno è stata offerta l'opportunità di liberare la propria fantasia, i muri del parcheggio Stianti, che in più occasioni abbiamo fatto arricchire con i colori, le forme, i disegni dei graffitari, offrono un esempio palese: chi distrugge o deturpa oggetti e aree comunali non fa che procurare un danno al proprio patrimonio che prima di tutto è un bene collettivo”.

     

    L'intenzione dell'amministrazione comunale è quella di intensificare i controlli in forma preventiva.

     

    “Se gli adolescenti – conclude Ciappi – sono grandi per uscire, devono necessariamente esserlo per rispettare il loro territorio, dando valore al posto che si frequenta, al luogo in cui ci si ritrova con gli amici, tutelando l’ambiente con gli strumenti di cui ognuno di noi dispone come il buon senso e l’amore per il proprio paese”.

     

    Altro fenomeno che il Comune si trova costretto a fronteggiare è il furto di rame negli edifici scolastici e nei cimiteri, soprattutto in quelli di periferia.

     

    “Ormai contiamo decine di episodi nel nostro territorio – spiega l’assessore Ciappi – il problema è anche di carattere economico, i furti costringono l’amministrazione comunale a dirottare le proprie risorse, previste per altri tipi di interventi, al ripristino dei danni che non si limitano all’acquisto del rame rubato ma alla necessità di recuperare intere parti di tetto e grondaie divelte o demolite”.

     

    Si parla, ad oggi, di 50mil euro di danni.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...