SAN CASCIANO – Si intitola “Carole e Maxime, insieme per la libertà” (EBS Print) il libro di Vincenzina (Enza) Tassone, che verrà presentato al pubblico domenica 28 settembre.
L’appuntamento è fissato per le 17 presso il ristorante Il Fiscolo, nella zona sportiva de La Botte.
Un viaggio lungo il Regno delle Due Sicilie tra storia, eroismo e passione per la libertà.
Vincenzia Tassone, conosciuta da tutti come Enza, è calabrese di nascita e toscana di adozione, “per scelta affettiva e culturale”.
Vive a San Casciano, dove ha insegnato materie letteraria presso la scuola media inferiore “Ippolito Nievo”.
Sposata con Luigi Barbera, madre di Fabio e Laura, nonna di Eleonora e Ginevra.
Autorevole e allo stesso tempo disponibile, negli anni di insegnamento ha saputo guadagnarsi la stima e l’affetto di chi l’ha conosciuta.
Appassionata d’arte, coltiva l’hobby della pittura. Nel 2020 ha pubblicato con BookSprint Edizioni il saggio “Don Francesco Mottola – Una vita verso la Santità”.
“Carole e Maxime, insieme per la libertà”
Carole, una giovane ragazza dell’800 forte e determinata e Maxime, ufficiale garibaldino al seguito di Garibaldi.
“Insieme per la Libertà” porta alla luce uno dei momenti storici più importanti per la nostra Nazione che, dopo un lungo periodo di dominazione straniera, si appropria del proprio destino e rinasce.
Il termine Risorgimento viene dato proprio in virtù di questo risveglio. Nel contesto del Risorgimento la parola “Libertà” è centrale e rappresenta la liberazione da oppressioni esterne ed interne; l’affermazione dei diritti civili e politici e la realizzazione di una Nazione Una, Libera ed Indipendente.
Ancora oggi risuona l’eco delle celebrazioni dell’Unità e con più forza. Se volgiamo il nostro sguardo attento a cosa sta accadendo a livello mondiale e nella nostra più vicina Europa, ci accorgiamo che gli eventi storici, nel bene e nel male, si ripetono.
©RIPRODUZIONE RISERVATA