spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 27 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Di nuovo scritte sulla cabina Enel ai Paolini: stavolta la tinteggiatura è durata meno di una settimana

    "Un genocidio in corso, ma il problema sono le scritte. Free Gaza": questa la scritta comparsa fra ieri e oggi. E-Distribuzione potrebbe chiedere incontro al Comune, per valutare un progetto di street-art

    MERCATALE (SAN CASCIANO) – Stavolta la ripulitura-ritinteggiatura della cabina di trasformazione di Enel ai Paolini, fra la Calcinaia e Mercatale, lungo la strada provinciale Grevigiana (incrocio con via Caserotta), è durata meno di una settimana.

    In meno di un mese infatti, la proprietà ha già dovuto provvedere due volte alla ri-tinteggiatura, dopo che la parete che “guarda” San Casciano, quella più visibile al passaggio dei mezzi, è stata coperta di scritte.

    “Un genocidio in corso, ma il problema sono le scritte. Free Gaza”: questa quella comparsa fra ieri, venerdì 14, e oggi, sabato 15 febbraio. Giusto pochi giorni fa gli operai avevano provveduto alla tinteggiatura.

    Una cabina, quella ai Paolini, che negli anni è stata teatro di innumerevoli episodi di scritte, di ogni tipo: da quelle più “locali” a quelle in epoca Covid-19.

    Cabina di trasformazione, trasforma energia elettrica da media a bassa tensione e la distribuisce fino a case, esercizi commerciali… .

    La società proprietaria, E-Distribuzione, valuterà se, come avvenuto in altri casi, sporgere denuncia. Intanto la prossima settimana potrebbe chiedere un incontro con l’amministrazione comunale sancascianese.

    L’obbiettivo infatti, spiegano da E-Distribuzione (da noi interpellata), potrebbe essere quello di abbellirla, come avvenuto per altri manufatti simili, con un’opera di street-art.

    “In particolare – viene sottolineato per progetti del genere – con Cabine d’autore, Cabine in Rosa ed Energia a colori, E-Distribuzione ha abbellito centinaia di infrastrutture in tutta Italia, dando vita a una sorta di museo diffuso che continua a crescere e ad arricchirsi grazie alla collaborazione con artisti locali, amministrazioni comunali, associazioni culturali e scuole”.

    “La rete elettrica diventa così anche una rete artistica – concludono – trasformando manufatti importanti dal punto di vista tecnico anche in tele a cielo aperto in un dialogo creativo e sostenibile con le comunità locali e con le loro espressioni artistiche e sociali”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...