spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 9 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    E’ stato una delle anime del teatro sancascianese: l’addio a Giorgio Giuntini

    Stava per compiere 77 anni. Faceva parte del Coro della propositura, attore e regista della Compagnia "Il Piccolo Teatro". Il ricordo

    SAN CASCIANO – Avrebbe compiuto pochi giorni fa settantasette anni Giorgio Giuntini, appassionato alle varie attivitĂ  che si svolgevano in paese. E, in particolare, attivo frequentatore della Propositura di San Cassiano: insieme alla moglie Maria e alla figlia Ester.

    Faceva parte del Coro e aveva una grande passione per il teatro, sia come attore sia poi come regista.

    A ricordarlo è la presidente de “Il Piccolo Teatro”, Daniela Mazzolai, che insieme agli altri componenti della Compagnia ha passato molto tempo libero dividendo con lui tanti momenti dell’attività teatrale.

    Una Compagnia, quella de “Il Piccolo Teatro”, che in sostanza è la continuazione dell’attività teatrale che prende origini nel periodo post-bellico, quando un gruppo di appassionati mise in scena un consistente numero di commedie.

    Prima al Teatro Niccolini e poi, a partire dal 1995, presso il Cinema Teatro Everest, oggi Cinema Teatro Everest “Sala della ComunitĂ  Giovanni Paolo II” in piazza Cavour.

    Giorgio Giuntini entrò nella compagnia come attore, ne “ Il gatto in cantina”: correva l’anno 1987. Interpretava il personaggio di Antonio.

    Poi, nella “Civetta e il barbagianni”, anno 1988, nella parte di Vestro, fidanzato di Rosina (tanto per ricordare le prime).

    Dopo tre anni dalla scomparsa del regista e Maestro Giuseppe Visibelli, Giorgio passa al ruolo di regista e, nel 1991, mette in scena “La colpa è della radio”.

    Nel 1992 è la volta de “Il diavolo in cantina” e, nel 1999, ecco “Sette spose per sette fratelli”. Per poi arrivare al grande successo di “Aggiungi un posto a tavola”.

    Nel ruolo di regista Giorgio era uno che pretendeva, voleva il massimo da tutti i componenti della Compagnia: a volte poteva sembrare anche burbero, ma era il suo carattere.

    E così la Compagnia de “Il Piccolo Teatro” lo vuole ricordare: con il suo sorriso nascosto dalla barba e con gli occhiali a metà naso, intento con il copione in mano affinché tutto procedesse meticolosamente (e borbottando anche, se a suo giudizio qualcosa era andato storto).

    Il pubblico in sala gli ha sempre donato tanti applausi alla fine di ogni commedia: a lui, a tutti gli attori e ai componenti su e dietro il palco.

    Anche la famiglia ringrazia di cuore tutte le persone che sono state accanto a Giorgio in tanti modi, durante la sua malattia.

    “Abbiamo sentito forte il loro sostegno non perdevamo occasione per raccontarglielo. Quando ci ha lasciati, in moltissimi sono venuti per salutarlo e portare a noi un ricordo dei bei momenti vissuti con lui. E’ stata una testimonianza di affetto di cui siamo profondamente grati. Anche lui sarĂ  felicissimo di tutto questo bene”

    Ester e Maria

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA 

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...