spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 11 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il ricordo del partigiano “Pillo” ha vibrato forte a San Casciano: presentato il libro su Silvano Sarti

    Tanti i presenti a un'iniziativa che ha ricordato, ancora una volta, l'importanza di quest'uomo nelle lotte per la libertà, il lavoro giusto, la tutela della memoria

    SAN CASCIANO – E ’ stato presentato nei giorni scorsi, nella sala “Lucia Bagni” della biblioteca comunale di San Casciano, il libro “Silvano Sarti partigiano, operaio sindacalista” (Florence Art Edizioni): presentazione organizzata da Cgil e Spi Cgil zona Chianti.

    Tante le persone presenti, e quasi tutte portavano dentro di loro un ricordo di Silvano Sarti, che fin da giovane è stato nelle squadre di Azione Patriottica con il nome di battaglia “Pillo”, nella lotta contro i fascisti per liberare Firenze.

    Impegno traslato poi nelle sue lotte sindacali, nell’impegno nell’Anpi come presidente provinciale di Firenze, nelle attività divulgative dei valori della Resistenza e della Costituzione.

    Un libro con immagini in bianco e nero e a colori, con tante voci riportate al suo interno, testimonianze di chi ha avuto l’opportunità di stare a stretto contatto con lui, lottando al suo fianco contro chi calpestava i diritti dei lavoratori.

    Un libro scritto durante la pandemia, portato avanti da Paola Galgani, Silvia Tozzi e Felice Bifulco. Con la moglie di Silvano, la signora Franca, che ha aperto il cassetto dei suoi ricordi.

    La serata ha preso l’avvio con l’introduzione di Silvia Tozzi in rappresentanza della Florence Art Edizioni.

    A seguire i ricordi di Marco Mantelli, segretario Spi Cgil Lega San Casciano; di Paola Galgani, segretaria della Camera del Lavoro di Firenze; di Felice Bifulco, storico del movimento sindacale.

    Presenti, oltre al sindaco di San Casciano Roberto Ciappi, l’assessore alla cultura Maura Masini, l’assessore Moreno Cheli, il sindaco di Greve in Chianti Paolo Sottani, l’assessore del Comune di Barberino Tavarnelle Tatiana Pistolesi.

    Un ricordo è stato espresso anche da Massimiliano Pescini, oggi Consigliere Regionale della Toscana, ricordando tra le tante cose che nel libro sono riportate le testimonianze della sancascianese Aida Chellini.

    Che nel 1966 entra nel Consiglio di Fabbrica dell’azienda Vittadello, una ditta di confezioni, dove combatterà per i diritti dei lavoratori proprio al fianco di Silvano Sarti. Nel 2010 Aida diventerà segretaria della Lega Spi Cgil di San Casciano.

    O come un altro sindacalista mercatalino, il compianto Fernando Cubattoli: anche lui ha combattuto battaglie sindacali insieme a Sarti.

    Alla presentazione erano presenti anche rappresentanti dell’Anpi “Sezione 25 Luglio” di Mercatale. E Luigi Remaschi, presidente dell’Anpi di Bagno a Ripoli, che ha terminato la serata con un commosso ricordo dell’amico Silvano Sarti. 

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...