SAN CASCIANO – Due giorni nel segno della solidarietà per l'A.B.C., Associazione Bambini Cri due Chat, con l’obbiettivo principale di una raccolta fondi per il “Progetto Luigi Mayer- Educazione e Terapia” che dà la possibilità per le famiglie che hanno un figlio affetto da sindrome del Cri due Chat di avvalersi di una figura specializzata al fine di migliorare attraverso le attività riabilitative la qualità della vita.
Ma non solo: la due giorni di sabato 10 e domenica 11 maggio ha avuto lo scopo di dare visibilità all’associazione e a questa rara malattia genetica, per la quale da anni San Casciano rappresenta il cuore propulsivo di manifestazioni e iniziative.
E grazie ad Assocentauri (Associazione Nazionale Centauri Polizia di Stato), alla quale si è unita la Nazionale Italiana Cabarettisti e una squadra amatoriale di Volontari San Casciano, sabato 10 maggio si è disputato presso lo stadio comunale in viale Garibaldi un torneo triangolare di calcio.
A dare l’inizio delle tre partite è stato Timmy, il giovanotto figlio dell'infaticabile presidente dell’A.B.C. Maura Masini.
Il torneo se l'è aggiudicato alla squadra Volontari di San Casciano che hanno vinto le tre partite tutte per 2 a 0. La premiazione è stata eseguita alla presenza dell’assessore allo sport Renzo Masi, assieme ad una "vecchia gloria" della Fiorentina come Moreno Roggi (ormai un sancascianese "adottato") e della stessa Maura Masini.
La sera prima del torneo la Nazionale Cabarettisti si è resa disponibile per uno spettacolo durante la cena al circolo Arci di San Casciano coinvolgendo autorità e non in simpatici sketch.
Tutto si è svolto con il patrocinio del Comune di San Casciano, ChiantiBanca, Fondazione ChiantiBanca, in collaborazione con la Asd Sancascianese e il circolo Arci San Casciano.
I giocatori che sono scesi in campo per l'Atletico Volontari San Casciano: Alessandro Billella, Montassar Hammami, Guglielmo Matteuzzi, Filippo Coli, Fabio Bennami, Marco Ceccherini, Stefano Coli, Francesco Donati, Simone Magistri, Daniele Bagni, Francesco Guarducci, Pietro Fantappiè, Niccolò Leoncini, Andrea Di Bella.
Assocentauri Polizia di Stato: Igor Lesnik, Franco Lembo, Alessandro Lerocchi, Federico Lamerucci, Mario Lannola, Ruggero Trenza, Federico Masseri, Luca Vincenzi, Emanuele Mancini, Massimiliano Favole, Carlo Giampaolo, Lucio di Leonardo, Gianni San Martino.
Nazionale Italiana Cabarettisti: Sabino Tempesta, Fabrizio Campagna, Gigi Miseferi, Fabrizio Crocis, Pino La Mura, Nicola Cileno, Andrea Zolli, Sandro Volpini, Francesco Giuliani, Mattia Mazzaroni, Beppe Forlini.
di Antonio Taddei
© RIPRODUZIONE RISERVATA