spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 27 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La sancascianese Sara Mazzini, con il suo romanzo “Il mondo ci deve delle scuse”, terza al Premio Zeno a Roma

    Scrittrice, editor e commessa presso la Libreria Anacleto in Borgo Sarchiani: "Il suo libro - dice il suo editore, Riccardo Marciano - è arrivato al momento giusto con le parole giuste"

    SAN CASCIANO – Il 26 gennaio scorso, a Roma, il romanzo della sancascianese Sara Mazzini (scrittrice, editor e commessa presso la Libreria Anacleto in Borgo Sarchiani), “Il mondo ci deve delle scuse” (Aguaplano, qui i dettagli sul romanzo) si è classificato terzo alla dodicesima edizione del concorso nazionale indetto dall’Associazione Zeno.

    Concorso che promuove la lettura, la scrittura e la cultura in generale.

    Al primo posto si è classificato “Gente alla buona” di Mattia Grigolo (Fandango).

    Sul secondo gradino del podio, “La più bella di sempre” di Cosimo Buccarella (Corbaccio).

    “Quando vi dicono – ha detto l’editore di Aguaplano, Riccardo Marciano – che in casa editrice (a maggior ragione se si tratta di una casa editrice piccola o molto piccola)… quello che si è appena concluso è stato un anno durissimo, anche se ve lo dicono tutti gli anni, tendenzialmente credeteci: credeteci perché è vero”.

    “Ma anche negli anni più duri – ha aggiunto – ci sono alcuni libri che squarciano il buio. E Sara Mazzini, con “Il mondo ci deve delle scuse”, è arrivata davvero al momento giusto con le parole giuste”.

    “La nostra attivista, scrittrice e (last but not least) libraia ha già vinto – aveva detto alla vigilia della premiazione – e noi naturalmente speriamo che abbia vinto il premio più importante”.

    Foto di gruppo alla dodicesima edizione del Premio Zeno, a Roma

    “Ma in fondo è andata già bene così – aveva concluso – Il Premio Zeno XII è stata una corsa cominciata a fine luglio, e ora possiamo festeggiare”. 

    A consegnare il premio a Sara Mazzini è stato lo scrittore Enrico Brizzi, autore del celebre romanzo “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, a cui nel 2024 ha fatto seguito “Due”, pubblicato da Harper Collins.

    Uno dei giurati del premio, Davide Rigiani, racconta il romanzo di Sara Mazzini

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...