SAN CASCIANO – “A nome di tutto il comitato di Italia Viva di San Casciano vogliamo ringraziare quel 3% della popolazione che ci ha votati, salutandoli con le parole del nostro Roberto Giachetti: “Noi siamo soprattutto un partito di opinione, non perché siamo nati un anno fa, ma perché nella nostra mission c’è il qualificarci per idee, proposte, sfide ideali e culturali””.
Inizia così la riflessione del comitato sancascianese di Italia Viva post elezioni regionali (e referendum) del 20 e 21 settembre scorsi.
“Italia Viva – ricordano – si è confrontata con il primo battesimo elettorale. Siamo una piccola ma combattiva formazione politica, nata appena un anno fa”.
“In questa occasione – riflettono – il risultato delle urne in questo nostro territorio chiantigiano è stato innegabilmente influenzato dall’ottima performance di un super candidato come l’ex sindaco di San Casciano Massimiliano Pescini, persona di valore che ha convogliato anche i voti di tanti nostri simpatizzanti; tuttavia nel territorio del Chianti ha raggiunto punte di consenso interessanti, come il 7% a Greve in Chianti”.
“Purtroppo – rimarcano – dobbiamo rilevare anche il dato (dai seggi ci hanno confermato si tratti di molte decine di schede) di coloro che, dando un’errata interpretazione al concetto di voto disgiunto, hanno votato sia esprimendo la preferenza su Pescini che apponendo la croce sul simbolo di Italia Viva, ottenendo così solo l’annullamento della preferenza ad entrambi, anche se per fortuna è stato comunque considerato valido il voto per Eugenio Giani, che si è affermato con una netta e rassicurante vittoria”.
“Vorremo evidenziare – aggiungono – quanto abbiamo fatto in questo breve ed intenso periodo di campagna elettorale, per sostenere il nostro territorio e i nostri valori. Oltre alla costante presenza con i nostri gazebo ai mercati e nei luoghi di aggregazione siamo riusciti, lo scorso sabato 12 settembre, nella splendida cornice di Villa Montepaldi, ad organizzare un’importante convention che aveva per tema l’agricoltura e a cui hanno partecipato numerosi imprenditori agricoli e rappresentanti delle associazioni di categoria del mondo agricolo”.
“E’ intervenuto il senatore Matteo Renzi – ricordano – si è parlato di politiche agricole europee con l’eurodeputato Nicola Danti e l’assessore alla sanità regionale Stefania Saccardi. E, soprattutto, è stato di particolare interesse l’intervento del ministro dell’agricoltura Teresa Bellanova, che ha risposto a livello istituzionale alle domande dei rappresentanti di categoria e dei tanti operatori intervenuti”.

“Da segnalare anche l’evento del 15 settembre – proseguono – quando abbiamo presentato i candidati della nostra circoscrizione con una cena tenuta presso il circolo Arci di San Casciano, cena che ha visto la presenza di numerosissimi partecipanti e simpatizzanti”.
“Ribadiamo con forza – concludono – che il riformismo è alla base della nostra agenda politica. Siamo pronti a collaborare con la nostra ottima amministrazione comunale per affrontare i problemi reali del nostro territorio, consapevoli che la sfida al populismo e alla demagogia è ancora lunga”.
@RIPRODUZIONE RISERVATA