SAN CASCIANO – Festa religiosa e festa di popolo: la metà di agosto per San Casciano non vuol dire solo mare o montagna, ma anche… celebrazioni del Santo Patrono.
Il 13 agosto infatti si festeggia San Cassiano, il Santo che dà il nome al paese: il martire che venne condannato a morte per i suoi insegnamenti cristiani attorno al 303-305 dopo Cristo.
Nonostante il periodo vacanziero, la festa di San Cassiano è da sempre un punto di riferimento nel panorama della tradizione popolare sancascianese.
Dai banchi del mercato straordinario in viale Garibaldi e nei giardini del Piazzone, fino ai “fochi” di chiusura da ammirare dal viale o dalla “punta” dello stesso Piazzone (quest’anno alcuni fortunati potranno vederli anche dalla sommità della Torre del Chianti, per info e prenotazioni Anteas 347 7691502 – 333 6055825).
Un programma pieno di spunti, elaborato dalla Pro Loco di San Casciano, con il patrocinio dell’amministrazione comunale e il fondamentale contributo di ChiantiBanca.
Che, a San Casciano come nelle altre aree del “suo” territorio, non si tira mai indietro quando siamo di fronte ad eventi pubblici che raccolgono attorno a loro la comunità locale.
“Sostenere feste come quella del Santo Patrono sancascianese – dice il presidente del Comitato Esecutivo di ChiantiBanca, Stefano Mecocci – è per noi un motivo di impegno ed orgoglio. Vi troviamo valori affini al nostro essere banca di credito cooperativo: tradizione, identità territoriale, tutela culturale”.
“Valori – conclude Mecocci – che non devono mai essere fini a loro stessi o nostalgici, ma devono andare a formare la base di comunità che lavorano costruendo il loro futuro. Come banca cerchiamo semplicemente di esserci e dare una mano”.
Il programma, iniziato l’8 agosto, prevede per domenica 10 agosto (alle 21.15) un concerto d’organo con meditazioni nella Propositura di San Cassiano; lunedì 11 agosto alle 18 presso la chiesa delle Clarisse Messa per la Festa di Santa Chiara. Martedì 12 agosto alle 20 cena collettiva in piazza Cavour (prenotazioni presso il circolo Acli).
Poi, mercoledì 13 agosto, la giornata di festa: dalle 9 alle 24.00 Fiera di San Cassiano nei giardini di piazza della Repubblica (Piazzone) e in viale Garibaldi; alle 17.30 Santa Messa Solenne e Processione per le vie del paese con le autorità civili e religiose; alle 21.30 concerto del Corpo Musicale “Oreste Carlini” davanti alla Propositura; alle 23.10 spettacolo pirotecnico con i tradizionali fuochi d'artificio. Inoltre: museo aperto dalle 10 alle 19.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA