spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 5 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    San Casciano, grande successo per il “Racchetta Day”: l’associazione si è aperta alla comunità

    Sei nuovi (giovani) soci per l'associazione di Protezione Civile e antincendi boschivi: e si spera che ne arrivino altri

    SAN CASCIANO – Denise, Francesco, Andrea, Sidonia, Matilde e Tommaso: sono loro i primi nuovi soci de La Racchetta (antincendi boschivi e Protezione Civile) della sezione di San Casciano: giovani studenti che hanno scelto di dedicare parte del loro tempo libero al volontariato.

    Altri sicuramente si uniranno a loro dopo il “Racchetta Day” tenutosi domenica 12 novembre, quando i volontari hanno aperto la base operativa in via delle Rose, a San Casciano , per far conoscere da vicino, grazie ad un tour guidato, gli automezzi e le attrezzature utilizzate.

    Portando i visitatori a scoprire i valori dell’ associazione: non solo dal punto di vista operativo ma, soprattutto, da quello aggregativo. Un vero e proprio tratto caratterizzante, che contraddistingue la sezione sancascianese.

    Presenti alla giornata anche le varie associazioni del territorio, passate per un saluto intrattenendosi con i volontari.

    Mentre nel pomeriggio anche il sindaco di San Casciano Roberto Ciappi, insieme all’assessore all’ambiente Ferdinando Maida e al consigliere regionale Massimiliano Pescini, sono passati ad incontrare i volontari.

    “Una bella giornata di festa ma, soprattutto, di apertura – ha commentato il sindaco Roberto Ciappi – Siamo convinti che queste iniziative servano, per mostrare come funziona la macchina operativa. E sapere che qui c’è una realtà forte e radicata, che da tanto tempo lavora in sinergia con il territorio”.

    La base sancascianese conta ad oggi circa 50 volontari, 5 mezzi attrezzati per l’antincendio boschivo, un furgone adibito esclusivamente alla Protezione Civile oltre a un Doblò per il trasporto disabili donato dall’iniziativa “Progetti del Cuore”.

    “L’associazione ha fatto bene ad organizzare questa giornata – ha aggiunto il sindaco – dimostrando quello che è la base sancascianese: un gruppo di persone volenterose. Che hanno a cuore il territorio e che tengono a far migliorare il sistema di Protezione Civile e, nel periodo estivo, l’antincendio boschivo”.

    “Sapere inoltre che ogni volta che c’è un’emergenza – ha concluso il sindaco – i volontari de La Racchetta ci sono, sono pronti e disponibili, ci rassicura. Però bisogna anche esser consapevoli che per questo ci vogliono tante persone volenterose”.

    La giornata, oltre ad essere un momento per illustrare e far conoscere l’associazione alle persone. è stato anche un momento per coinvolgere e portare nuovi soci, nuove forze.

    Perché, purtroppo, ad oggi è diventato difficile per la sezione far fronte a tutti i servizi con i soci attualmente tesserati.

    “È un mese che i volontari si danno da fare per organizzare questa giornata – ha aggiunto il presidente della sezione di San Casciano Franco Fantappiè – per coinvolgere soprattutto nuovi soci. In modo da svolgere al meglio le numerose richieste che l’ associazione è chiamata ogni giorno a compiere”.

    “I giovani sono il futuro – ha proseguito Fantappiè – Bisogna essere bravi a far conoscere il mondo del volontariato, come abbiamo fatto in questa giornata, con coloro che si sono presentati. Mostrando e spiegando come funziona la nostra associazione, che è accessibile a tutti perché ci sono numerose mansioni. E non c’è bisogno di una specializzazione particolare”.

    Ogni socio tesserato infatti può scegliere il proprio ruolo all’interno de La Racchetta: dai servizi di pubblica utilità verso la popolazione, a quelli all’interno della base. Come il monitoraggio delle telecamere o quello del centralino; mentre per coloro che scelgono di svolgere l’attività di Protezione Civile o antincendio boschivo sarà svolto dal personale specializzato anche un breve corso, sia teorico sia pratico, con il rilascio dell’attestato di abilitazione.

    Oltre all’aspetto operativo è stata una giornata anche di ricordi, con la bacheca utilizzata solitamente per le comunicazioni tappezzata di foto che hanno fatto la storia dell’associazione sancascianese, nata nel 1977.

    Mentre un video sullo schermo riproduceva filmati degli interventi con i soci che “rispolveravano”, di volta in volta, i momenti vissuti in base. Cercando di tramandare i valori del volontariato e dell’associazione alle nuove leve, ai propri figli presenti, e a tutti coloro che hanno voluto conoscerli da vicino.

    Per tutti coloro che volessero avvicinarsi La Racchetta San Casciano e non sono potuti venire in questa occasione, è possibile contattarla ai recapiti: 0558228272basesancasciano@laracchetta.it.

    Oppure recandosi direttamente in via delle Rose 44/A, a San Casciano, dove i volontari saranno presenti e ben contenti di accogliervi!

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...