spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 21 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    San Casciano: La Racchetta, il 2020 in numeri. Fra interventi e attività per la comunità

    Sono 55 i soci che si alternano nei vari servizi. E pur essendo un buon numero l'associazione è sempre aperta ad accogliere e formare nuovi volontari: ecco come proporsi

    SAN CASCIANO – Fine anno, è tempo di bilanci. Ecco quello degli interventi che sono stati eseguiti nel corso del 2020 dai soci volontari de La Racchetta, sezione di San Casciano.

    Partiamo dai numeri: anti incendi boschivo, 7 gli eventi nel comune di San Casciano e uno a Civitella Paganico, in provincia di Grosseto.

    La stagione ha visto impegnati i volontari con 180 ore d’interventi ripartite tra spegnimento, bonifica e controllo d’incendi boschivi e di vegetazione.

    Protezione Civile: 40 interventi nel comune di San Casciano con un totale di 80 ore ripartite nelle attività di allagamenti, supporto viabilità, taglio alberi.

    Covid-19: capitolo (ovviamente) nuovo per la Protezione Civile riguardo alla malattia infettiva a carattere mondiale.

    Gli interventi principali sono stati relativi alla consegna delle mascherine e consegna dei farmaci a domicilio, accumulando circa 300 ore d’intervento.

    In totale sono 900 le ore svolte: in questo conteggio sono incluse altre attività “minori”, tipo quelle svolte in sala operativa provinciale AIB, servizi a manifestazioni, servizio rischio elevato.

    Il 2020 ha visto anche l’arrivo dei vigili del fuoco nel comune sancascianese, e fin da subito si è creato con i volontari de La Racchetta un buon rapporto di collaborazione.

    Sono 55 i soci che si alternano nei vari servizi e, sebbene sia stata una buona annata, c’è ancora bisogno di nuovi volontari da formare per garantire una buona continuità.

    Per questo chi è interessato a iscriversi può prendere contatto chiamando al numero 0558228272: qui riceverà tutte le spiegazioni necessarie per approcciare a questa bellissima realtà che è il mondo del volontariato.

    Quest’anno non è stato possibile, come in passato, presenti nelle varie piazze del paese a causa della pandemia: anche questa era un’occasione importante per farsi conoscere e scambiare gli auguri di Natale.

    Naturalmente tutti mezzi, compreso lo spargisale, sono già pronti per l’impiego in caso di neve e ghiaccio, affinché tutte le avversità metereologiche non ci possano cogliere impreparati.

    “Da parte di tutti i soci volontari de La Racchetta – dicono dal quartier generale dell’associazione – vi formuliamo i nostri più sinceri auguri per le prossime festività, augurando anche che il 2021 sia un anno di netta ripresa”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA 

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...