spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 13 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    San Casciano, raccolta umanitaria in tutte le frazioni per la popolazione dell’Ucraina

    Comune e rete associativa attivano una campagna di aiuti. Le farmacie propongono il "Farmaco sospeso" per la donazione di medicinali e materiale sanitario

    SAN CASCIANO – San Casciano c’è e offre il suo aiuto trasversale e capillare a chi ha più bisogno.

    La mobilitazione per il popolo ucraino continua e si rafforza a sostegno di tutte le famiglie che rischiano la vita a causa del conflitto che si sta consumando nel loro Paese.

    San Casciano, in prima linea per la pace, mette in campo il modello virtuoso della rete associativa, il principio della collaborazione di tutte le realtà che si adoperano da anni sul piano sociosanitario per realizzare un’ampia campagna di aiuti umanitari che si estende su tutto il territorio, attivando sei punti raccolta nel capoluogo e nelle frazioni.

    La raccolta di beni di prima necessità, prodotti alimentari e farmaci è organizzata dal Comune di San Casciano, dalla Confraternita della Misericordia di San Casciano e Mercatale, dalle Parrocchie di San Casciano, dal CSC di Cerbaia, dalle associazioni del Comitato Festa del Volontariato Sancascianese, dalle Farmacie nel Comune di San Casciano in collaborazione con il Centro del Riuso di Canciulle, Oxfam e la Consulta Giovanile di San Casciano.

    Per contribuire all’iniziativa è possibile donare gli alimenti individuati in una specifica lista.

    La sezione prodotti alimentari a lunga conservazione comprende acqua, pasta, riso, sughi, legumi, tonno, carne in scatola, latte, biscotti, cracker, tè, caffè solubile, zucchero. 

    Per i prodotti per l’infanzia si possono portare latte in polvere, omogeneizzati, pannolini, salviette, biberon. 

    Tra i prodotti per l’igiene personale sono contemplati shampoo, bagnoschiuma, sapone liquido, assorbenti, carta igienica, salviette, pannoloni per adulti, detersivi per lavatrice e per pulizia. 

    Alla Misericordia di San Casciano raccolgono anche motoseghe, generatori, brandine. Ci si può in piazzetta Simone Martini 4, dal lunedì al sabato, orario 10-12 / 17-19, 055820023

    Alla Misericordia di Mercatale i materiali richiesti sono come da elenco sopra indicato. Per agevolare la procedura di smaltimento si raccomanda di consegnare i prodotti inscatolati già suddivisi per genere in piazza del Popolo, 43 (lato garage ambulanze). Orario: dal lunedì al venerdì 10-12 e 17.30-20. Il sabato dalle 9 alle 13. 

    Quanto ai medicinali e al materiale sanitario occorrono emostatici, antidolorifici (compresse), anticoagulanti, antistaminici, antinfiammatori (compresse), antipiretici, antivirali, anti tosse, spray gola/naso, antispastici, antiustionali, mascherine, guanti sterili monouso, kit per sutura e trattamento ferite, bisturi monouso sterili, ghiaccio istantaneo, acqua ossigenata, disinfettanti, iodio, deflussori, flebo, cateteri venosi, cerotti larghi, garze larghe, coban, bende (coesiva, orlata, elastica, oculare, all’ossido di zinco), bendaggio d’emergenza, garze con betadine, flaconi di betadine, metalline, siringhe 5ml/10ml/20ml.

    Non si accettano capi di abbigliamento o coperte.

    La rete ha individuato le sedi nel capoluogo e nelle frazioni dove effettuare la consegna. 

    Cerbaia presso il CSC di Cerbaia, via Napoli 31 (garage) da lunedì a venerdì – orario 10-12 / 15-18, tel. 055 825310, a Chiesanuova presso la parrocchia orario messe (domenica 8-11) Don Cristian 339 4523774 / Aida 333 2081170, a Mercatale nella sede della Fraternita di Misericordia, piazza del Popolo, 43 (lato garage ambulanze) orario: dal lunedì al venerdì 10-12 e 17,30-20 – sabato 9-13.

    Anche la Coop di Mercatale, San Donato in Poggio e Barberino Tavarnelle, aderisce alla raccolta dei materiali indicati, dove verranno presi in consegna dalla Misericordia di Mercatale. Anche in queste sedi si raccomanda di non portare né abbigliamento né coperte.

    A San Casciano sono disponibili anche le parrocchie di San Casciano per una prima raccolta presso la parrocchia di Decimo, in programma sabato 5 marzo dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 (055820218).

    A San Pancrazio la raccolta si tiene presso i locali parrocchiali, don Stefano (3393747801).

    Inoltre l’organizzazione invita i cittadini ad aderire all’iniziativa del “Farmaco sospeso”, resa possibile grazie alla collaborazione di tutte le farmacie del territorio.

    Da martedì 8 marzo sarà possibile donare medicinali e materiale sanitario attenendosi alla lista, presso la Farmacia Boscia Parrini (via Roma 36, 055820209) a San Casciano, la Farmacia Boscia Calamandrei (via dei Fossi 1, 055820025) a San Casciano, la Farmacia Spedaletto (via Scopeti 34, 055217944) a Spedaletto, la Farmacia Marzucco (piazza del Monumento 6, 055826035) a Cerbaia, la Farmacia Di Modugno (piazza del Popolo 40, 055821037) a Mercatale.

    Per ulteriori informazioni: 3292804371.

    Raccolta alla Coop di Mercatale

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...