spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 9 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Tutor Time”: a San Casciano si formano laureandi e laureati per aiutare gli studenti più giovani

    Giovani che aiutano nello studio... i più giovani: possono partecipare tutti gli studenti universitari residenti nei Comuni di San Casciano, Barberino Tavarnelle e Greve. Domande entro il 31 ottobre

    SAN CASCIANO –  Il Comune di San Casciano investe sulla formazione dei giovani per offrire un supporto agli studenti e alle studentesse che riscontrano difficoltà nello studio o presentano bisogni educativi speciali.

    Prende il via la quinta edizione del progetto Tutor Time, uno specifico percorso gratuito rivolto a giovani laureandi e laureati del territorio, organizzato dalla Società della Salute fiorentina sud est, finalizzato alla formazione del tutor per le difficoltà di apprendimento, una figura in grado di dare una mano concreta agli allievi e alle allieve della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado che presentano DSA (Disturbi specifici per l’apprendimento) e BES (Bisogni educativi speciali) o ragazzi e ragazze che stanno vivendo un momento critico nel loro percorso scolastico.

    Ma chi è il tutor e come può rendersi utile? Il tutor si mette a disposizione per lo svolgimento delle ripetizioni e, grazie al percorso formativo Tutor Time, acquisisce strumenti di conoscenza, teorici e pratici, relativi alle tematiche riguardanti i DSA e i BES e all’utilizzo delle tecnologie per l’apprendimento.

    “Il tutor potrà collaborare con tutti i soggetti coinvolti nel percorso scolastico dello studente e della studentessa – dichiara l’educazione professionale, nonché coordinatrice del progetto Laura Dainelli – le sue competenze saranno integrate e arricchite da uno specifico quadro di elementi riferiti alla normativa, ai diversi stili di apprendimento e di memorizzazione, agli strumenti compensativi, ai metodi di studio, all’utilizzo dei software specifici”.

     “Il corso fornisce una base di approfondimento teorico e esperienziale che potrà rappresentare il primo passo di un importante bagaglio di conoscenze da sviluppare per una futura attività di tutoraggio – tiene a precisare l’assessore alle politiche sociali Duccio Becattini – al termine del percorso sarà redatto un Elenco Tutor a favore delle famiglie che desiderano mettersi in contatto con queste figure ed offrire un supporto ai bisogni scolastici dei propri figli”.

    A condurre il corso sarà l’educatrice professionale del Comune Laura Dainelli, esperta in Danza Movimento Terapeuta Diplomata Art Therapy Italiana, coordinatrice per il Comune di San Casciano del progetto DSA Diversi Stimoli per Apprendere. 

    Al percorso formativo, a numero chiuso, potranno partecipare tutti gli studenti universitari residenti nei Comuni di San Casciano, Barberino Tavarnelle e Greve in Chianti.

    Tanti gli argomenti che saranno affrontati per illustrare ruolo, obiettivi e competenze del tutor.

    Le lezioni proporranno una prima parte introduttiva volta alla descrizione delle competenze didattiche, relazionali e metodologiche, al lavoro individuale e di gruppo.

    Entreranno poi nel cuore dell’attività con un approfondimento sugli aspetti teorici, i bisogni, gli aspetti legislativi, il metodo di studio, le strategie, la costruzione di mappe digitali e cartacee in materia di DSA e BES.

    Gli aspiranti tutor impareranno anche ad usare i programmi specifici Anastasis. Il corso verterà infine sull’importanza di creare una rete che veda protagonisti insegnanti, specialisti, genitori, ragazzi, sul ruolo e le risorse del territorio e della famiglia.

    Per partecipare è necessario essere residenti in uno dei tre comuni dell’Unione, essere in possesso di una laurea triennale o della dichiarazione di frequenza universitaria in qualsiasi facoltà del nuovo ordinamento, avere padronanza del sistema operativo windows.

    Occorre inoltre compilare la domanda di partecipazione, disponibile sulle reti civiche dei comuni, corredarla di curriculum vitae e consegnarla presso l’Ufficio Protocollo del Comune di San Casciano entro le ore 18.30 di giovedì 31 ottobre.

    Gli orari di apertura dell’ufficio Protocollo sono i seguenti: dal lunedì al venerdì 8.30-12.30, lunedì e giovedì anche 15-18.30.

    Informazioni: Laura Dainelli, 0558256314, l.dainelli@comune.san-casciano-val-di-pesa.fi.it.

    Laura Dainelli

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...