spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 11 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Venerdì 12 settembre nell’arena estiva di San Casciano serata-omaggio a Stefano Benni

    Satira, risate e teatro d'autore per rievocare la memoria del grande scrittore, scomparso il 9 settembre scorso: in scena lo spettacolo "Amlieto – Il principe non si sposa"

    SAN CASCIANO – Si terrà domani, venerdì 12 settembre, alle ore 21.30 nell’arena estiva (via Lucardesi, 10) una serata speciale dedicata allo scrittore Stefano Benni con la messa in scena di “Amlieto – Il principe non si sposa”.

    E’ l’omaggio che il Comune di San Casciano dedica alla grande penna italiana, venuta a mancare lo scorso 9 settembre.

    La sua ironia tagliente e il suo spirito visionario hanno segnato profondamente la cultura contemporanea.

    Nell’ambito della rassegna di eventi all’aperto “Effetto Notte”, che intreccia cinema, concerti, teatro, libri ed eventi speciali, la Compagnia Benoltre presenterà “Amlieto – Il principe non si sposa” per la regia di Laura Neri e Orvelio Scotti.

    Una travolgente parodia del celebre Amleto, firmata dal genio di Stefano Benni.

    Un testo raro, pungente e sorprendentemente attuale, rappresentato l’ultima volta negli anni ’90 dai mitici Broncoviz.

    Sul palco dell’arena si esibiranno Chiara Valentini, Maria Chiara Salucco, Francesco Bartoletti, Salvatore Clemente, Angelo Salerno, Marcello Sbigoli, Aldo Innocenti, Michele Redaelli.

    Le scenografie sono firmate da Lapo Scotti, le luci e le musiche sono di Lorenzo Castagnoli, mentre i costumi sono stati realizzati da Valeria Franceschini.

    Lo spettacolo era stato programmato in origine per questa sera, giovedì 11 settembre, ma considerate le condizioni meteo non favorevoli, è stato rinviato a domani, sempre nell’arena estiva di San Casciano (via Lucardesi 10).

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...