spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 30 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Bagno a Ripoli: rifiuti, dal 4 ottobre allo sportello in via di Campigliano è possibile gestire anche la tariffa

    Nel 2026, con l'introduzione della corrispettiva, nuovo calendario e attenzione ai colori delle raccolte. Per la consegna dei kit, sportello prorogato fino al 29 novembre e possibilità di consegna a domicilio

    BAGNO A RIPOLI – Dal 4 ottobre, allo sportello integrato di Alia in via di Campigliano (accanto all’Ecocentro) sarà possibile gestire anche la tariffa corrispettiva (Taric), oltre ai consueti servizi Tari e al ritiro dei kit per l’attivazione della Taric.

    L’apertura del Point per ritirare i nuovi kit ed avere informazioni è prorogata fino al 29 novembre, ed i cittadini vi si possono recare ogni lunedì pomeriggio (13.30-18.30) e ogni venerdì e sabato mattina (8.30-13).

    Nella stessa sede, il sabato mattina, sarà stabile lo sportello Tari con operatori a disposizione anche per la gestione di pratiche relative alla tariffa.

    In vista dell’attivazione della tariffa corrispettiva, basata sulla misurazione dei rifiuti effettivamente prodotti, che entrerà in vigore a gennaio 2026, si ricordano gli incontri con la cittadinanza in calendario nel mese di ottobre, sempre alle ore 18.

    Giovedì 2 ottobre a Grassina, presso la sede dell’Acli in via San Michele a Tegolaia 1.

    Giovedì 16 ottobre all’Antella, presso il Circolo Ricreativo Culturale, via di Pulicciano 53.

    Giovedì 30 ottobre nel capoluogo, presso la Sala Consiliare, piazza della Vittoria 1.

    In concomitanza con l’introduzione della tariffa corrispettiva, Alia avvierà anche l’adeguamento dei colori delle attrezzature dedicate alla raccolta differenziata di carta e imballaggi in plastica, metalli, tetrapak e polistirolo.

    L’intervento, richiesto dalla norma nazionale UNI 11686:2017, che stabilisce un sistema cromatico uniforme per i materiali raccolti in modo differenziato, prevede l’adozione del blu per carta e cartone e del giallo per la raccolta degli imballaggi in plastica, metalli, tetrapak e polistirolo.

    Restano, invece, invariati i colori già in uso per le altre frazioni: marrone per l’organico, verde per il vetro e grigio per il residuo non differenziabile.

    Gli utenti sono quindi invitati a ritirare il nuovo kit di raccolta (contenitori e sacchi dotati di Tag digitali) entro fine anno. In alternativa è possibile richiederne la consegna gratuita a domicilio tramite Aliapp, l’app gratuita di Alia disponibile per sistemi iOS e Android, oppure telefonando al call center ai numeri 800888333 (da rete fissa, gratuito), 199105105 (da rete mobile, a pagamento) e 05711969333 (da rete fissa e mobile).

    Le aziende di grandi dimensioni possono invece prenotare una visita di un operatore Alia presso la propria sede, contattando il call center.

    La nuova tariffa sarà gestita e fatturata direttamente da Alia con cadenza trimestrale, sulla base dei conferimenti registrati nello stesso periodo (ad esempio 1° gennaio – 31 marzo), che costituiranno anche la base per l’attribuzione delle eventuali premialità.

    Si ricorda, infine, che dall’1 gennaio 2026 entrerà in vigore un nuovo calendario di raccolta, che sarà consegnato agli utenti insieme ai nuovi kit di raccolta.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...