spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 5 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Stampa etichette di prodotti agroalimentari: gli errori da evitare

    Capita spesso di prendere in mano prodotti agroalimentari e trovarci etichette a dir poco difficili da leggere...

    A regolamentare l'applicazione delle etichette sui prodotti agroalimentari ci pensa il Regolamento numero 1169 del 2011, che stabilisce tutte le normative sull'etichettatura alimentare.

     

    Lo scopo di questo regolamento è proprio quello di assicurare alle persone il consumo dei prodotti al 100% sani, garantendo loro anche la possibilità di avere a portata di mano delle informazioni perfettamente chiare e facilmente leggibili.

     

    Tali etichette aiutano le persone a compiere in una maniera più precisa e mirata e loro scelte alimentari e sono sempre di più coloro che cercano leggere le etichette in ogni dettaglio per sapere fino in fondo cos'è che mangiano o bevono. Per questo, nella fase di realizzazione e stampa etichette personalizzate e specializzate per prodotti alimentari, bisogna evitare vari errori. Quali sono?

     

    Cerchiamo di scoprirlo insieme.

     

    Le etichette sono illeggibili

     

    Capita spesso di prendere in mano dei prodotti agroalimentari e trovarci delle etichette a dir poco difficili da leggere. Questo accade poiché le etichette vengono realizzate malissimo e non si presta attenzione a una delle esigenze principali dei consumatori: la chiarezza.

     

    Molti consumatori pretendono non solo di poter leggere delle informazioni precise, ma anche di avere una panoramica chiara. Se alcune parti dell'etichetta saranno difficili da leggere, un consumatore consapevole potrebbe preferire rivolgere le proprie attenzioni verso dei prodotti differenti.

     

    Secondo diversi studi effettuati in quest'ambito, un prodotto che ha una buona etichetta è sicuramente avvantaggiato rispetto a un concorrente che, invece, presenta un'etichetta difficile da leggere.

     

    L'etichetta è, inoltre, in grado d'influenzare in modo positivo il pubblico. Per favorire la chiarezza di esposizione delle informazioni, la normativa si rende molto chiara. Il colore, il contrasto, lo spessore e le dimensioni dei caratteri devono rispettare le norme e il diritto di chiarezza del cliente.

     

    Errori nell'elenco degli ingredienti

     

    Spesso i produttori tendono a commettere vari errori nell'elenco degli ingredienti presentati. Escludono dagli stessi sostanze come enzimi alimentari, aromi o additivi. Questo, ovviamente, va contro le normative ed è punibile, anche se non si tratta di una falsificazione.

     

    Gli ingredienti devono essere elencati sempre tutti, anche con la loro specifica denominazione. L'elenco in questione deve anche riportare un'intestazione. Preferibilmente, gli ingredienti vanno riportati in ordine crescente di peso, così come sono stati registrati al momento del loro utilizzo nella loro fabbricazione.

     

    Materiale di bassa qualità dell'etichetta

     

    Un altro errore che i produttori commettono è quello di realizzare delle etichette con una qualità particolarmente bassa.

     

    Il materiale per la produzione delle etichette dev'essere assolutamente scelto con una certa cura e il motivo è semplice: l'etichetta non deve staccarsi, cadere, macchiarsi e così via.

     

    Il consiglio di base è quello di testare il materiale per la produzione dell'etichetta in modo da verificarne al 100% la leggibilità ancor prima di lanciare il prodotto sul mercato. Molto meglio affidarsi a quei materiali che sono sicuri e, anche se costano un po' di più rispetto ai materiali di scarsa qualità, sono comunque da preferire. In modo particolare, va considerata la stampa del codice a barre e della data di scadenza.

     

    Errori nella dichiarazione nutrizionale

     

    Infine, non ci si può proprio dimenticare di tutto ciò che riguarda la dichiarazione nutrizionale dell'alimento. Si deve inserire sull'etichetta una chiara tabella nutrizionale, che dev'essere facile da leggere e riportare anche le calorie dell'alimento in questione. Nella tabella nutrizionale vanno riportati gli alimenti come zuccheri, grassi saturi e così via.

     

    Le falsificazioni delle etichette e come riconoscerle

     

    Un importante errore è la falsificazione delle informazioni riportate sull'etichetta. Tale infrazione del regolamento è punibile, qualora venisse riconosciuta. Si può riconoscere l'infrazione tramite dei test chimici eseguiti sul prodotto. Queste prove offrono la possibilità di riconoscere delle eventuali modifiche nella composizione del prodotto che non sono state riportate sull'etichetta e vengono svolte da centri specializzati.

    di REDAZIONE

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...