spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 4 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Tre persone (due donne e un uomo) arrestate per truffe e furti agli anziani

    FIRENZE – I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Firenze Oltrarno, con il supporto in fase esecutiva dei colleghi di Pistoia, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, disposta dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Firenze (dottor Gianluca Mancuso), su richiesta della Procura della Repubblica del capoluogo toscano (sostituto procuratore dottor Gianni Tei), nei confronti di tre soggetti ritenuti responsabili di furto in abitazione aggravato dal mezzo fraudolento, nonché truffa aggravata ai danni di anziani.

     

    Le indagini, condotte anche mediante attività tecniche, hanno consentito di far emergere gravi indizi di colpevolezza a carico dei tre indagati già gravati da precedenti per reati della stessa specie (un uomo classe ’57 e due donne, rispettivamente classe ’59 e ’96), in ordine a quattro episodi verificatisi nel periodo giugno-novembre 2018, a Firenze.

     

    Il modus operandi utilizzato era sempre lo stesso: la donna più giovane si introduceva mediante un pretesto, con il consenso dell’anziana vittima, nell’abitazione della stessa e, una volta all’interno, sottraeva o si faceva consegnare, inducendo la parte offesa in errore, gioielli o altri oggetti preziosi, allontanandosi poco dopo l’appropriazione.

     

    Nel contempo, l’altra donna provvedeva al controllo delle aree limitrofe l’obiettivo prescelto dal gruppo, con la funzione di “palo”, mentre l’uomo, l’unico dotato di regolare patente di guida, attendeva in auto, assicurando la rapida fuga dei correi.

     

    Le due donne sono stati tradotte alla Casa Circondariale di Firenze Sollicciano, mentre l’uomo al carcere di Pistoia.

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...