spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 3 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    L’assessore sancascianese Consuelo Cavallini nuovo coordinatore regionale delle Città dell’Olio

    “Ringrazio per la fiducia e Marcello Bonechi, sindaco di Castellina in Chianti, da cui eredito un ruolo che ha saputo interpretare con senso di responsabilità e competenza"

    SAN CASCIANO – “Un coordinamento nel segno delle donne. La Toscana delle Città dell’Olio si distingue per aver eletto ben 4 donne nel coordinamento regionale che si è riunito ieri in modalità online alla presenza del presidente Michele Sonnessa e del direttore Antonio Balenzano“.

    Inizia così la nota ufficiale dell’associazione Città dell’Olio che informa anche che “Consuelo Cavallini assessora del Comune di San Casciano è la nuova coordinatrice regionale delle Città dell’Olio della Toscana e in squadra con lei ci saranno anche: Laura Maria Berti consigliera delegata del Comune di Capalbio, Simona Fedeli sindaca di Montescudaio e Alice Prinetti assessora del Comune di Rosignano Marittimo nel ruolo di vice coordinatrici”.

    Oltre a Mario Agnelli sindaco di Castiglion Fiorentino nel ruolo di vice coordinatore vicario e Fabio Carrozzino assessore di Poggibonsi nel ruolo di vice coordinatore.

    “Ringrazio le colleghe e i colleghi per la fiducia e Marcello Bonechi da cui eredito un ruolo che ha saputo interpretare con senso di responsabilità e competenza – ha dichiarato Consuelo Cavallini – sono pronta a raccogliere questa nuova sfida, certa che la Toscana con le sue 45 Città dell’Olio sarà un motore di cambiamento”.

    “Intendiamo dare  un contributo fondamentale al rilancio dell’associazione nazionale – ha aggiunto – su temi di grade interesse come la tutela e valorizzazione del paesaggio olivicolo e il turismo soprattutto quello dedicato dell’olio, su cui la Toscana ha consolidato una lunga esperienza e consolidato buone prassi”.

    Nell’occasione il presidente delle Città dell’Olio Michele Sonnessa ha ribadito l’importanza strategica e il ruolo dell’associazione nella valorizzazione e promozione della cultura olivicola e dei territori di riferimento, informando i presenti che il prossimo 29 luglio sarà presentato al Senato la proposta sui Decreti Attuativi della Legge “Turismo dell’Olio”, finalizzato a valorizzare il connubio produzione olivicola di qualità e turismo enogastronomico.

    “Il ruolo dei coordinamenti regionali è strategico per noi – ha dichiarato Michele Sonnessa – promuoveremo il loro protagonismo raccogliendo idee e proposte concrete che realizzeremo insieme nel segno di collaborazione forte e costante e sono certo che la passione e la competenza dell’assessora Consuelo Cavallini darà un contributo qualificato alla crescita dell’associazione nazionale ed al rafforzamento del Coordinamento toscano”.

    Tra gli argomenti trattati nella riunione, si è discusso anche dell’incontro previsto con la ministra all’agricoltura Teresa Bellanova per impostare la collaborazione su progetti specifici legati al turismo dell’olio e sul contrasto all’abbandono dei terreni agricoli.

    Infine, sono stati presentati ai soci il progetto “Concorso Idee Turismo dell’Olio” a cura della professoressa Roberta Garibaldi e l’edizione 2020 della Camminata tra gli olivi (25 ottobre). E si è anche cominciato a programmare l’evento conclusivo dedicato al turismo dell’olio,  legato all’assemblea di fine anno (dicembre 2020).

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...