spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 4 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Bagno a Ripoli, “Partecipare il futuro”: nasce la Consulta dei Giovani

    Iscrizioni aperte per i prossimi 60 giorni. L'organismo, composto da giovani tra 16 e 25 anni, si riunirà e fornirà idee e proposte alla giunta comunale

    BAGNO A RIPOLI – Hai tra i 16 ed i 25 anni e abiti a Bagno a Ripoli?

    Il Comune ha una nuova opportunità per te. La giunta comunale ha infatti scelto di dare vita alla nuova Consulta dei Giovani, un organo dell’assessorato alle politiche giovanili del Comune che si riunirà periodicamente fornendo spunti e proposte all’amministrazione.

    Per farne parte, basta inviare una mail con la propria richiesta di adesione all’indirizzo consultagiovani@comune.bagno-a-ripoli.fi.it.

    Le iscrizioni resteranno aperte per i prossimi 60 giorni, fino a mercoledì 14 luglio.

    La Consulta lavorerà per commissioni tematiche – dall’ambiente alla cultura, dai trasporti alla scuola e non solo – e si riunirà con cadenza mensile.

    I suoi rappresentanti potranno poi partecipare alle sedute della giunta comunale, portando all’attenzione del sindaco le idee maturate all’interno della Consulta.

    “Le scelte sul futuro del nostro territorio – dichiara il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini – riguardano prima di tutto i cittadini che quel futuro lo andranno ad abitare. Per questo è importante dare protagonismo alle nuove generazioni e fornire loro un luogo per esprimersi liberamente”.

    “Più che parlare dei giovani – conclude – crediamo che sia importante parlare con loro e dare loro ascolto attraverso atti concreti”.

    La Consulta dei Giovani di Bagno a Ripoli sarà un organismo aperto e inclusivo, e avrà come obiettivo il coinvolgimento della fascia di popolazione più giovane nella vita dell’amministrazione comunale.

    “Quella tra i 16 e i 25 anni – spiega l’assessore alle politiche giovanili Francesco Pignotti – è senza dubbio una delle porzioni di età che più ha risentito delle misure di contenimento del virus”.

    “Non solo per il ricorso alla didattica a distanza a scuola e nelle università – rimarca – ma anche e soprattutto nella dimensione della socialità, che è stata stravolta negli ultimi 14 mesi”.

    “Oggi più che mai – conclude – è importante dare voce ai giovani e con la Consulta vogliamo offrire uno strumento in più per ascoltare le loro idee ed i loro progetti sul nostro territorio “.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...