spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 5 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Scarcerazione Brusca, l’Associazione Vittime Strage di Via dei Georgofili: “Divisi in due”

    "Umanamente ci sentiamo offesi, razionalmente sappiamo che è frutto della legge sui pentiti voluta da Falcone che ha permesso di conoscere la mafia e molte verità"

    FIRENZE – E’ un momento di grande sofferenza per l’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage di Via dei Georgofili del 27 maggio 1993.

    Per loro, come per tantissimi italiiani dopo aver appreso la notizia della scarcerazione di Giovanni Brusca, avvenuta per fine pena dopo 26 anni di carcere.

    L’Associazione, che ha uno dei suoi cuori nel comune di San Casciano, alla Romola, dove riposa la famiglia Nencioni, trucidata dalla bomba di via de’ Georgofili, esprime, “a livello umano, sorpresa e disappunto”.

    Ma allo stesso tempo, a livello razionale, l’Associazione “è altresì consapevole che ciò è frutto di una legge dello Stato voluta da Giovanni Falcone per la lotta alla mafia”.

    “Norma opportuna ed efficace – precisano – che ha incentivato e favorito le collaborazioni giudiziarie, permettendo così ai collaboratori di giustizia di fornire un contributo essenziale all’accertamento della verità sulle stragi del 1992-1993”.

    Al cimitero de La Romola, dove è sepolta la famiglia Nencioni

    “Moralmente, da vittime, sapere della scarcerazione di un brutale assassino mafioso ci indigna” commenta il presidente dell’Associazione Luigi Dainelli.

    “Ma sappiamo bene – conclude -anche che senza collaboratori non avremmo avuto a Firenze tre sentenze di condanna in tre processi per i vari organizzatori ed esecutori delle stragi 1993 tra cui la nostra di via dei Georgofili a Firenze”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...