spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 4 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Stanziati i fondi per il ripristino delle frane di via di Terzano e via del Bigallo e Apparita

    A Bagno a Ripoli l'investimento da 425mila euro per la messa in sicurezza delle due strade. Lavori al via in autunno

    BAGNO A RIPOLI – L’amministrazione comunale di Bagno a Ripoli ha stanziato le risorse necessarie al ripristino della carreggiata in via di Terzano e in via del Bigallo e Apparita, dopo le frane che avevano coinvolto le due strade.

    L’investimento comunale è rispettivamente di 240mila euro per i lavori su via di Terzano e 185mila euro per quelli sui due tratti di via Bigallo e Apparita, per una spesa complessiva di 425mila euro.

    I progetti esecutivi approvati dalla giunta prevedono una serie di interventi volti a consolidare le opere di sostegno della rete stradale e migliorare le condizioni di sicurezza per i pedoni e gli automezzi, con la demolizione di porzioni fuori-terra e la ricostruzione di parti di muro lungo la strada.

    Gli interventi partiranno nel prossimo autunno, dopo l’aggiudicazione della gara, e dureranno 45-60 giorni ciascuno.

    Durante i lavori la viabilità rimarrà sempre aperta, con l’istituzione di un senso unico alternato.

    “Si tratta di un investimento importante con risorse del bilancio comunale – spiegano il sindaco Francesco Casini e l’assessore ai lavori pubblici Francesco Pignotti – necessario a mettere in sicurezza queste due vie e consolidarne le fondazioni”.

    “I lavori – annunciano in conclusione – partiranno entro i prossimi mesi e contiamo di restituire presto ai cittadini residenti e non solo una viabilità più sicura, senza più restringimenti”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...