spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 28 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Domenica 7 maggio torna “Svuota la Soffitta” a Tavarnelle: 50 spazi disponibili, come richiederli

    Aperto a cittadini che vogliono vendere o scambiare i propri oggetti usati. Può partecipare un solo componente per nucleo familiare: domande entro il 2 maggio

    BARBERINO TAVARNELLE – Domenica 7 maggio, dalle ore 9.30 alle 18, torna il mercatino del riuso “Svuota la Soffitta” a Tavarnelle.

    Quest’anno, visto che una parte di piazza Matteotti è occupata da lavori di manutenzione straordinaria, l’iniziativa si svolgerà nella parte di piazza libera dai lavori e in via Roma, dal civico 21 al civico 202.

    Possono partecipare cittadini che vogliano vendere o scambiare i propri oggetti usati. Può partecipare un solo componente per nucleo familiare.

    I minori di 18 anni possono partecipare solo se accompagnati da maggiorenni. E’ vietata la partecipazione di qualsiasi operatore commerciale, artigiano, non professionista (già “hobbista”) e venditore di opere dell’ingegno.

    La partecipazione è gratuita.

    Gli spazi disponibili sono 50. Lo spazio massimo assegnabile ad ogni partecipante è di 6 metri quadri (3 metri per 2).

    Ogni partecipante deve occuparsi di allestire il proprio spazio espositivo, procurandosi tavoli e sedie e quanto necessario per la vendita e/o lo scambio del materiale, mantenendo una distanza di almeno 1,5 metri dagli allestimenti vicini.

    Deve essere garantito il libero passaggio di eventuali mezzi di soccorso.

    Il proprio spazio espositivo non può essere dato in uso ad altri, a nessun titolo, neppure parzialmente o temporaneamente.

    Si possono vendere o scambiare beni di esclusiva proprietà del partecipante. Le cose esposte devono essere usate, possibilmente trasportabili a mano e naturalmente in buone condizioni, pulite e di valore commerciale inferiore/uguale a 50 euro.

    È vietata la vendita di oggetti nuovi, oggetti antichi con valore superiore a 50 euro, oggetti preziosi, prodotti alimentari, piante, animali, armi e/o materiali esplodenti e/o combustibili.

    La domanda di partecipazione deve essere presentata entro le ore 13 di martedì 2 maggio. Il modulo è disponibile online (qui) oppure può essere ritirato presso gli uffici Urp del Comune di Barberino Tavarnelle, allegando copia di un documento di identità.

    Le domande possono essere trasmesse: per posta ordinaria o raccomandata; consegnate direttamente all’Ufficio Protocollo (URP) del Comune di Barberino Tavarnelle (piazza Matteotti 39 a Tavarnelle; via Cassia 49 a Barberino Val d’Elsa); per PEC all’indirizzo barberinotavarnelle@postacert.toscana.it.

    Non saranno accettate domande di adesione trasmesse a mezzo posta elettronica non certificata.

    L’accesso all’area della manifestazione con veicoli è consentito esclusivamente agli espositori nei seguenti orari: dalle ore 8.30 alle ore 9.30 per lo scarico del materiale e la preparazione dell’esposizione; dalle ore 18 alle ore 19 per il carico del materiale esposto e la pulizia dello spazio concesso.

    Terminate le operazioni di scarico della merce da esporre, e comunque entro le ore 9.30, gli espositori dovranno spostare i veicoli dall’area della manifestazione e parcheggiarli negli appositi parcheggi pubblici.

    Disposizioni su norme di comportamento, controlli, responsabilità e sanzioni sono contenute nel Regolamento della manifestazione, disponibile qui.

    Per ulteriori informazioni contattare: 05580523240558052245 urp@barberinotavarnelle.it.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...