spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 4 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Rsa Botticelli, l’annuncio del Gruppo La Villa: “Proposte assunzioni a dipendenti cooperativa”

    "A condizioni uguali o migliorative rispetto a quelle in essere. Gran parte del personale precedentemente in forza alla cooperativa ha accettato la proposta di assunzione del Gruppo"

    STRADA (GREVE IN CHIANTI) – Il Gruppo La Villa, che gestisce fra le altre strutture l’Rsa Botticelli a Strada in Chianti, annuncia quella che è, secondo il proprio modo di vedere, la conclusione di un percorso “con soddisfazione”.

    Sulla situazione dell’Rsa Botticelli (e de La Veranella a Firenze) nei giorni scorsi c’era stato un botta e risposta pubblico fra sindacati e lo stesso Gruppo La Villa.

    Che oggi, per quanto riguarda le Rsa Botticelli e La Veranella, “conferma che è stato proposto a tutti i lavoratori in forza alla cooperativa Uzeta al 30 settembre, l’assunzione con contratto di lavoro Uneba a condizioni uguali o migliorative rispetto a quelle in essere con la cooperativa”.

    “Dall’1 ottobre – si specifica – sono dunque regolarmente partiti i primi turni di lavoro con gli operatori che hanno aderito alle predette proposte di assunzione, cui si è aggiunto il nuovo personale assunto, che è andato a potenziare l’organico, nell’ambito del progetto complessivo di riorganizzazione del servizio”.

    “Gran parte del personale precedentemente in forza alla cooperativa – viene specificato – ha accettato la proposta di assunzione del Gruppo, che non nasconde la propria soddisfazione”.

    “La Villa ha cosi garantito la salvaguardia dei posti di lavoro a chi ha avuto piacere di iniziare il percorso in azienda – conclude la nota – garantendo al contempo la piena continuità assistenziale ai propri ospiti”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...