spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 8 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    San Casciano, Natale solidale con il “dono sospeso”: offrire un regalo a chi non se lo può permettere

    Considerata la partecipazione delle scorse edizioni, torna in campo l'iniziativa finalizzata a supportare le famiglie bisognose durante le festività

    SAN CASCIANO – Dopo il successo delle scorse edizioni torna a San Casciano l’iniziativa che vuole dare una mano e regalare un sorriso alle famiglie a e a tutti coloro, dai più piccoli agli anziani, che versano in condizioni di difficoltà e fragilità economica e sociale.

    È il Comune, con la collaborazione delle associazioni locali e degli esercizi commerciali che aderiscono al progetto, a mettere in piedi l’iniziativa “Dono sospeso”, ispirata alla tradizione partenopea del caffè sospeso, suggerito dal cuore per coloro che vivono in condizioni di disagio.

    “Grazie alla rete di collaborazione tra l’amministrazione comunale, le associazioni di volontariato e il supporto prezioso delle attività economiche e commerciali – dichiara il sindaco Roberto Ciappi – possiamo donare un sorriso a chi ha più bisogno”.

    “L’obiettivo è quello di esprimere vicinanza ai cittadini, anziani, persone sole e famiglie in difficoltà – aggiunge l’assessore alle politiche sociali Duccio Becattini – che in questo momento attraversano una fase difficile e non hanno le risorse per celebrare il Natale”.

    “I doni sospesi – ricorda – potranno essere acquistati e lasciati a disposizione delle famiglie bisognose nelle oltre cinquanta attività economiche di San Casciano e delle frazioni che partecipano all’iniziativa”.

    Gli acquisti possono essere effettuati fino al 23 dicembre e lasciati all’interno delle attività commerciali che poi i volontari e le volontarie ritireranno e distribuiranno alle famiglie individuate dai servizi sociali del Comune. Non si possono donare prodotti freschi, alcolici, tabacchi e giochi d’azzardo.

    L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Comune di San Casciano, la Consulta dei Giovani, la Festa del Volontariato Sancascianese, il Centro d’ascolto parrocchiale Caritas, la Misericordia di Mercatale e il centro socio-culturale di Cerbaia.

    Ad avere un ruolo centrale nella realizzazione di questo progetto sono il Centro Commerciale Naturale “La dolce gita” di San Casciano e le attività commerciali ed economiche delle frazioni. Fondamentale anche il supporto della Pro Loco di San Casciano.

    “Un ringraziamento alle attività economiche e a tutti i volontari e le volontarie che hanno aderito al progetto – conclude il sindaco – rivolgo un invito alla comunità affinché acquisti un piccolo dono da lasciare in sospeso per le persone fragili”.

    Indichiamo l’elenco degli esercizi aderenti: Pasticceria Pimpina, Super Young e Il Bruco Abbigliamento, Tabaccheria Mario, Alimentari Serena, Frutta e Verdura Gherardelli, Bar da I’ Moro, Parrucchiera Fernanda Jordao, Farmacia Marzucco, La Sosta del Trecca, Alderighi Mesticheria, Blu Conte Group, Bar Briciolo, Merceria Damiani Claudia, Parrucchiere Moreno, Il Panaio, Coop Mercatale.

    Elettrodomestici Iacopo Iandelli, Macelleria Agresti, Macelleria Tozzetti, Il Vinaino, Tabaccheria Mercatale, Il Refrattario, Farmacia Modugno, Chiaria Edizioni, Parrucchiere Daniele Vignoli, Agraria Zecchi, Alegria abbigliamento, Angela e Letizia S.n.c, Antica Dolce Forneria, Bandinelli Daniela Merceria, Blu Bar, CCN San Casciano, Chianti Garden, Elettrodomestici, Etico Shop.

    Expert City Becucci e Corneli, Farmacia Spedaletto, Fate e Folletti (Primigi Store), I 4 pasticci, I Fruttolani, Il Girasole, Il Refrattario, Il Soffietto, Latteria Marranci, Le Follie Calzature, Libreria Anacleto, Libreria Lotti, Macelleria Pecci Gino e C SAS, Macelleria Secci Dario & c Snc, NKD, Nuovo Corso, Sogni del Chianti, Studio L fotografia, Tabaccheria Francesca Zecchi, Undercolors of Benetton.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...