spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 29 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Pratico ergo sum”, presentazione del libro e pratica mindfulness con la giornalista Rai Isabella Schiavone

    Un doppio appuntamento (20 e 21 dicembre) per prepararsi al Natale illuminando la parte migliore di noi con le pratiche di meditazione, consapevolezza, Tai chi e mindfulness

    BARBERINO TAVARNELLE – Un doppio appuntamento culturale dedicato al benessere e alle pratiche di consapevolezza.

    E’ il Comune di Barberino Tavarnelle a promuovere l’iniziativa, incastonata nell’ambito del ricco cartellone natalizio, che intreccia letteratura, meditazione e Tai Chi. 

    Al centro dell’evento la giornalista Rai, scrittrice e istruttrice mindfulness Isabella Schiavone, autrice del libro “Pratico ergo sum”, 2024 Mimesis Edizioni, che sarà presentato venerdì 20 dicembre alle ore 18 tra gli scaffali della biblioteca “Ernesto Balducci” insieme a Cinzia Dugo, ufficio stampa dell’Unione comunale del Chianti fiorentino.

    Il volume è una guida gentile per rivoluzionare la società con la meditazione e il Tai Chi Chuan stile Yang.

    Il giorno seguente, sabato 21 dicembre alle ore 10,30 presso il Centro Giovani, con la collaborazione della Scuola di Musica Officine Creative del Chianti, “Pratico ergo sum” diventa un mini-intensivo di pratiche di consapevolezza.

    Un’occasione speciale, aperta a tutta la comunità, per prendere parte gratuitamente alle pratiche di Tai Chi, Mindfulness, meditazione in movimento e pratica relazionale.

    “Oltre ai regali, facciamo trovare sotto l’albero delle reali intenzioni di bene, innanzitutto verso noi stessi. – dice la giornalista Isabella Schiavone – possiamo rendere il periodo natalizio non solo un momento di incontro, scambio di doni e convivialità, ma anche di serenità nel nostro cuore e interconnessione con tutti coloro e tutto ciò che ci circonda”.

    “Possiamo vivere questo periodo – ricorda – rivolgendo lo sguardo anche al nostro interno. Illuminando la parte migliore di noi stessi e condividendola con il prossimo per portare pace e serenità a questo momento di incontri, non sempre e non per tutti sereno”. 

    “Un’occasione per prepararci al Natale con uno spirito realmente incline alla pace e alla fratellanza – continua la scrittrice – guardandoci dentro e stando con ciò che c’è, siamo nelle condizioni di capire realmente le nostre esigenze ed andare incontro a quelle di chi amiamo. Illuminando la parte migliore di noi stessi e condividendola con il prossimo per portare pace e serenità a questo momento di incontri, non sempre e non per tutti sereno”.

    “Con Isabella Schiavone – dichiara il sindaco David Baroncelli – parleremo dell’importanza delle pratiche di consapevolezza, fondamentali non solo per l’individuo, ma anche per l’intera società -, il mio invito è anche quello di ritrovarsi sabato mattina per praticare insieme. Non è necessario avere esperienza, è sufficiente un po’ di curiosità e desiderio di condivisione”.

    Nella prima parte della mattinata (dalle ore 10.30 alle ore 11) è prevista una pratica di Tai Chi Chuan stile Yang con l’istruttrice Cristina Magini, seguiranno varie pratiche di meditazione con Isabella Schiavone (dalle ore 11.15 alle ore 12.45).

    Isabella Schiavone è giornalista professionista, scrittrice, istruttrice Mindfulness e da luglio 2022 vice capo redattrice presso la redazione discipline olimpiche e paralimpiche di Rai Sport.

    Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e se possibile di portare con sé calze antiscivolo, un tappetino, un cuscino e una copertina.

    E’ richiesta la prenotazione: Urp 05580522450558052324, urp@barberinotavarnelle.it.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...