spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 3 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il sindaco Massimiliano Pescini e il sindaco di Battir Akram Bader avviano i primi contatti

    SAN CASCIANO – Il Chianti e la Palestina iniziano un percorso istituzionale finalizzato ad un rapporto di gemellaggio integrato con un progetto di cooperazione.

     

    Il sindaco di San Casciano Massimiliano Pescini ha incontrato e ricevuto ufficialmente Akram Bader, sindaco del Comune di Battir, città a sud di Gerusalemme.

     

    Dopo la visita nei luoghi più rappresentativi della cultura sancascianese, come il museo, la biblioteca, il teatro Niccolini e la casa museo Machiavelli, nel borgo di Sant'Andrea in Percussina, i sindaci hanno reso ufficiale la loro volontà di attivare un rapporto di gemellaggio concordando i contenuti di una lettera di intenti in forma congiunta.

    “Con il patto di amicizia i nostri cittadini – dichiara il sindaco Massimiliano Pescini – verranno coinvolti attivamente e in modo consapevole nello sviluppo di questa relazione che costituirà la base per la realizzazione di progetti finalizzati alla valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale, alla conoscenza delle rispettive tradizioni legate all'artigianato e all'attività di formazione nel settore turistico e di promozione del territorio”.

    Entusiasta dell’incontro il sindaco Akram Bader. “Il percorso di gemellaggio con San Casciano – ha detto – offrirà la possibilità di effettuare scambi proficui in termini di esperienze  e progetti culturali con l’obiettivo di costruire un rapporto armonioso tra le due comunità, oltre che a livello istituzionale; il tema del gemellaggio è incentrato sullo sviluppo locale, riserveremo grande attenzione alla crescita formativa di figure professionali in grado di operare nei settori previsti dall’accordo”.

     

    All'incontro erano presenti anche l’assessore alla cooperazione internazionale Chiara Molducci, Michel Nasser, diretto dell'eco-museo di Battir e Paolo Ricci, portavoce Anci Palestina.

     

    “Il mio ruolo – ha aggiunto Ricci – sarà quello di offrire un’opportunità per sostanziare il gemellaggio con un progetto di cooperazione volto al recupero ambientale e alla valorizzazione del patrimonio turistico”.

    Battir dista una decina di chilometri da Gerusalemme. La cittadina è situata lungo la linea ferroviaria che dalla Città Santa conduce alle coste del Mediterraneo in prossimità di Giaffa. Ciò che caratterizza e qualifica il suo territorio di è il paesaggio naturale e culturale. Battir è tra i potenziali siti da includere nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...