spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 5 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Festival Grevigiano, prima serata super: ecco chi è passato in finale

    Si replica questa sera sul palco del Boito: grande finale domani con la terza giornata di una kermesse amatissima

    GREVE IN CHIANTI – Festival Grevigiano: la prima è andata e dopo il super inizio di venerdì 23 marzo ci aspettano  due appuntamenti ancora piú intensi.

    Sono in tutto quattordici, come previsto, i concorrenti che si sono esibiti ieri, nel primo appuntamento dei tre dell’ormai noto ed amato Festival Grevigiano.

    Su un palco gestito (come sempre) sapientemente da Sauro Gori e Stefano Bandinelli (detto “Banana”).

    A sciogliere il ghiaccio iniziale, la Rosa Libri Band, che, dopo un anno di pausa, è tornata in scena con un divertentissimo pezzo tratto dal musical Grease.

    Sia all’interno della categoria voce, che all’interno di quella della simpatia, si sono esibiti molti veterani, personaggi che da anni vivono il Festival.

    Tra i volti piú noti troviamo Carmelo Piperno, con un pezzo dei Nomadi, Marco Bruno, con I Migliori anni di Renato Zero, Patrizia Bini, giá presente all’edizione del 2009 e l’immancabile Marco Toniazzi, nei panni di Tony Corallo, con Lauretta mia.

    Dall’altra parte, invece, non sono mancati volti nuovi e  nuove proposte, provenienti non solo dal comune di Greve in Chianti ma anche da quelli limitrofi.

    Tra di loro Cesare Penserini, con Lunedí di Vasco Rossi, Silvia Iacobellis, con Distratto, pezzo dedicato a tutte le donne presenti in sala e ai loro “principi distratti”.

    Molti giovanissimi come Sophia Fancelli, con Stammi vicino, Edoardo Bombardelli, con Tre minuti dei Negramaro, Lucrezia Mazzuoli, con un brano di Elisa e, per la categoria simpatia, lo stravagante gruppo Lo Stato Brado, con il singolo di Sanremo Una vita in vacanza.

    A metà serata sono saliti sul palco anche gli ospiti speciali: i ragazzi pluripremiati di Greve Nuoto e di Chianti Baseball.

    I primi ci hanno presentato la squadra di nuoto sincronizzato e un nuovo corso che è stato introdotto tra quelli già esistenti. Si parla del “Nuoto per salvamento”, una nuova disciplina che unisce il nuoto alle tecniche di salvataggio in acqua, propedeutico, quindi, alla professione di bagnino.

    Per i giocatori di baseball, invece, tanti nuovi iscritti e due nuove squadre, una Under 12 e una Under 15.

    Non sono mancati gli interventi del comico Francesco Pelosini che, nei panni di Naomo, ha estratto i numeri vincitori della lotteria preparata dall’associazione La Stadera, che ha partecipato all’organizzazione dell’intero Festival. La vendita dei biglietti era iniziata giá da giorni ed è proseguita durante tutta la serata di ieri, cosí come continuerà nelle prossime due serate.

    Oltre ai voti, numerosi sono stati gli interventi positivi dei giurati sulla serata, che più volte si sono complimentati sull’organizzazione e su come si è svolta la serata.

    Tra loro Amadeo Ronga, Corinna Verniani, Guido Pratesi, esperti di musica e discografia; la professoressa Lorella Rotondi, Francesco Baggiani, educatore presso la Cooperativa La Stadera. E infine Massimiliano Pescini, sindaco di San Casciano, e  David Baroncelli, sindaco di Tavarnelle.

    E proprio questa giuria, accuratamente selezionata, ha votato ed eletto i vincitori della serata, che ritroveremo nella finale di domenica pomeriggio.

    Per la categoria voce, passano in finale Edoardo Bombardelli, Claudio Midollini, che ha chiuso la serata con Sarà per te, e il duetto speciale Massetani-Ragazzini, che invece ha proposto il pezzo La voce del silenzio, di Andrea Bocelli ed Elisa.

    Per la categoria simpatia, invece, passano direttamente in finale i ragazzi de Lo Stato Brado. Saranno poi ripescati  due concorrenti, uno per ciascuna categoria che di nuovo avranno la possibilità di esibirsi in finale.

    Insieme ai vincitori della serata, è stato consegnato anche uno dei due premi de La Stadera che, a differenza degli altri, non saranno conferiti la domenica: uno appunto il venerdì e l’altro sarà consegnato questa sera, sempre da uno dei membri.

    Ieri è stato il presidente della  Cooperativa a conferire personalmente il premio a Carlotta Giorgi, che si è esibita con Il ballo delle incertezze in una splendida performance, nonostante alcuni problemi alla voce.

    Anche stasera ci aspettano quattordici nuovi concorrenti, una nuova giuria e nuovi ospiti. In particolare si esibiranno la Scuola di Musica di Greve in Chianti e la Scuola di Danza e Yoga Passi Creativi.

    Come già accennato sarà consegnato il secondo premio La Stadera, tre nuovi concorrenti della categoria voce saranno selezionati per la finale, piú un ulteriore partecipante per simpatia.

    I dieci finalisti si giocheranno il tutto per tutto nella finale di domenica, dopo l’esibizione dei quattordici partecipanti della categoria “bambini”. E a questo punto, che vinca il migliore!

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...