CHIANTI FIORENTINO – "Siamo vivi per miracolo, se quell'albero cadeva un secondo prima era la fine per me e mio figlio".
E' ancora tanta la paura dell'uomo che nella prima mattinata di oggi, giovedì 5 marzo, stava portando il figlio di 14 anni a scuola, da Mercatale a San Casciano, a bordo del suo Ford Transit.
"A un certo punto – racconta – ci siamo sentiti come sollevare da dietro, come se il furgone si impennasse".
Il motivo è presto detto: un enorme pino si era abbattuto sul mezzo: "Se fosse caduto sul parabrezza anteriore saremmo morti schiacciati".
Intanto la tempesta di vento che salla nottata si sta abbattendo su tutta la Toscana (il presidente regionale Enrico Rossi ha annunciato che firmerà lo stato dI emergenza regionale per consentire ai sindaci dei comuni dove si sono registrati danni di avviare gli interventi urgenti e per estendere la mobilitazione della protezione civile su tutta la Toscana) ha creato (e sta creando) enormi disagi anche nel Chianti.
Disagi che documentiamo qui di seguito, consapevoli (e speranzosi) che almeno… in una loro parte siano stati risolti.
A Tavarnelle è stato, di prima mattina, lo stesso sindaco David Baroncelli a segnalare "alberi caduti su strade (via Spicciano e strada Morrocco-Sambuca) e un palo dell'energia elettrica anch'esso caduto (strada Canaglia). Stiamo provvedendo all'intervento di rimozione con i nostri tecnici. Si consiglia la massima attenzione su strade".
Sempre su Tavarnelle, un lettore ci segnalava che "sulla strada San Michele un ramo grosso ha buttato giù il cavo della luce".
Da Strada (Greve in Chianti) un lettore, Marco Pratesi, ci scriveva che "ho ricevuto diverse segnalazioni dai i miei concittadini su quei spartitraffico rossi e bianchi di plastica situati di fronte al ristorante "Da Padellina" con il vento fortissimo di oggi sono volati via, rischiando anche di prendere in faccia una bambina. La domanda sorge spontanea: ma il Comune quanto ancora intende tenere lì quella plastica brutta e pericolosa?".
A San Casciano lettori ci segnalavano che in fondo via Borromeo, per andare alla Botte, alle 5.30 stamani era caduto un albero che bloccava la strada (rimosso).
Mancanze di luce e acqua nelle zone del Bardella, dell'area ex Stianti nel capoluogo, del Talente, via di Pisignano, di via Colle d'Agnola, di via don Pellizzari e di via Borromeo. Luce tornata in tarda mattinata, acqua in alcuni casi ancora attesa.
Proprio da San Casciano, una nostra lettrice ci scriveva che "anche in via Morrocchesi mancano la luce e l'acqua. Ho portato i bambini alla scuola elementare al Bardella e anche lì erano senza luce, senza riscaldamento, senza acqua…".
A Bagno a Ripoli, in via di Rosano, carreggiata verso Firenze, ci veniva segnatala chiusa per la caduta di un albero. Chiusa anche via di Vacciano secondo la segnalazione di un'altra lettrice.
A Impruneta, sempre su segnalazione di un nostro lettore, una buona notizia: "Fine via Roma inizio via del Desco, albero rimosso dagli operai del Comune prontamente intervenuti".
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA