spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 27 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Asl a Grassina: la parte amministrativa si sposta al Santa Maria Annunziata

    Ecco tutte le attività per le quali i cittadini grassinesi dovranno rivolgersi alla palazzina adiacente all'OSMA

    GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – Dal prossimo 27 novembre, nuova vita per il distretto Asl di Bagno a Ripoli: le attività amministrative del presidio distrettuale di Grassina si trasferiranno al Santa Maria Annunziata.

     

    I cittadini dovranno rivolgersi alla palazzina adiacente all’Ospedale, in via dell’Antella n.58, (al primo piano dell’edificio) per lo svolgimento delle seguenti attività.

     

    Iscrizione all’anagrafe sanitaria, scelta e cambio del medico di medicina generale e del pediatra di famiglia, pratiche relative alla carta sanitaria elettronica (CSE), come ad esempio attivazione e richiesta del duplicato, rilascio delle esenzioni per patologia e reddito, domande per l’astensione obbligatoria dal lavoro per le lavoratrici con gravidanza a rischio e richieste per il rimborso del ticket.

    Nella stessa sede, lo scorso mese di ottobre, si sono trasferiti i corsi di preparazione alla nascita. A breve anche il centro vaccinale sarà collocato all’interno del presidio ospedaliero.

    Entro la fine della primavera del 2018 il presidio distrettuale di Grassina verrà quindi chiuso e tutte le attività saranno trasferite presso la palazzina adiacente l’ospedale Santa Maria Annunziata.

    “Siamo felici – dice il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Casini – di questo primo passo che nell'arco di qualche mese porterà al trasferimento di tutte le attività del presidio distrettuale in una struttura finalmente più sicura e più moderna, che potrà accogliere al meglio servizi importantissimi per la comunità. Il presidio avrà finalmente una collocazione più dignitosa e anche razionale, trovando casa accanto all'ospedale di Ponte a Niccheri, che sta attraversando una fase cruciale di valorizzazione di cui beneficeranno tutti i cittadini”.

     

    “Ringrazio la Asl – aggiunge il sindaco – che ha mantenuto l'impegno a potenziare il distretto, con servizi e spazi più adeguati, in un contesto ospedaliero che nel giro di un anno vedrà una riqualificazione completa”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...