spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 20 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il 9 marzo concerto in vernacolo alla Sala Ruah con la “Nuova Pippolese”

    Si tratta di una orchestra di soli strumenti a plettro (pippolo o pispolo, da cui deriva il nome)

    BAGNO A RIPOLI – Chiusura in musica per la rassegna in vernacolo al teatro della Sala Ruah a Bagno a Ripoli.

     

    Sabato 9 marzo alle 21, l'ultimo appuntamento in programma con il Concerto in Vernacolo de “La Nuova Pippolese”, orchestra di soli strumenti a plettro (pippolo o pispolo, da cui deriva il nome) che ripercorre le orme dell’omonima orchestra fondata nel 1904 a Serpiolle.

     

    Dal 2014 La Nuova Pippolese porta ovunque i suoni e le parole di melodie fiorentine e toscane note e meno note, recentemente si è esibita in occasione della visita del presidente della Repubblica Mattarella a Firenze per l’inaugurazione della seconda linea della tramvia.

     

    Artisti giovani e meno giovani, in perfetto stile popolare, compongono un allegro e singolare ensemble che interpreta i brani della tradizione popolare fiorentina attraverso l'impiego di mandolini, chitarre ed ukulele.

     

    La sala parrocchiale della Chiesa della Pentecoste si trova in via delle Arti a Bagno a Ripoli. La rassegna teatrale della Sala Ruah si svolge con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli.

     

    Info e prenotazioni: eventibagnoaripoli@gmail.com – 331.2144464. Spettacoli senza scopo di lucro, i proventi andranno a sostenere le iniziative della parrocchia.    

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...