GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – Sulla variante alla Chiantigiana sono infinitamente maggiori le discussioni rispetto ai passaggi concreti e operativi. E' stato (ed è) il grande problema di una delle opere più travagliate di tutta la provincia di Firenze.
E' quindi una notizia che dalla Città Metropolitana giungano… buone notizie: se le condizioni meteorologiche lo consentiranno infatti, a partire da lunedì 19 ottobre o comunque nei giorni immediatamente successivi, partirà la bonifica dai residui bellici del secondo tratto del terreno da Ponte a Niccheri a Ghiacciaia, che durerà 45 giorni.
"Aggiungiamo un prezioso tassello per la realizzazione della variante alla Chiantigiana, opera tanto attesa – spiega Andrea Ceccarelli, consigliere delegato ai trasporti e alle Infrastrutture della Città Metropolitana di Firenze – Questione di pochi giorni, infatti, e avremo completato la bonifica dell'ultimo tratto interessato ai lavori. Terminata la bonifica, la Città Metropolitana potrà concludere l'iter progettuale dell'opera".
“Si sblocca una fase fondamentale e propedeutica alla realizzazione concreta della Variante alla Chiantigiana – dichiara il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini – Ancora ci aspetta tanto lavoro da fare e molti sono i passaggi prima di arrivare all'avvio dei lavori. Oggi, però, possiamo segnalare una tappa fondamentale, con la prossima conclusione della bonifica dagli ordigni bellici delle aree interessate dal tracciato della variante".
"Abbiamo più volte detto – tiene a precisare – che non ci presteremo ad annunci trionfalistici fino a quando non vedremo le ruspe in azione a Grassina, ma l'intervento che sta per partire è la testimonianza concreta che ci stiamo lavorando forte e che quest'opera resta per noi strategica per valorizzare il centro di Grassina e garantire una migliore fluidità di transito e meno code per i tanti chiantigiani che ogni giorno attraversano la nostra frazione più popolosa".
SULLO STESSO ARGOMENTO PUOI LEGGERE…
# Grassina: variante alla Chiantigiana. Cosa fare? Il Sondaggio del Gazzettino del Chianti
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA