ANTELLA (BAGNO A RIPOLI) – “La Misericordia dell’Antella è sul campo da ben 170 anni, e mai si è persa d’animo nell’affrontare le varie avversità affrontando sempre le nuove sfide in quell’ottica di Misericordia, soprattutto quando queste sfide comportano anche degli impegni onerosi, oltre che di risorse umane”.
Con queste parole il Governatore della Misericordia di Antella, Paolo Nencioni, domenica pomeriggio all’assemblea del Corpo Generale, dopo l’approvazione del bilancio preventivo per l’anno 2022, l’anno del 170 di fondazione della Misericordia, ha annunciato una delle sfide più importanti che il Magistrato dovrà affrontare.
Ovvero, il mantenimento del centro prelievi Asl, pur garantendo la normale attività di questo servizio, in forma privata, nel Poliambulatorio.
“Stiamo cercando – ha detto Nencioni – dopo la comunicazione della Asl, di mantenere il centro prelievi staccandolo dal Poliambulatorio, come richiede la Asl; abbiamo ristrutturato una nuova ala della sede per questo servizio, per cui serviranno, un addetto al desk, due infermieri e un direttore sanitario”.
“Tutto questo – ha rimarcato – pur sapendo che comunque questo servizio, che vogliamo tenere aperto per tutti, e in modo particolare per le persone anziane, fragili, categorie protette o esenti per patologia o reddito, sarà per la Confraternita un onere che inciderà in modo significativo sul bilancio del 2022”.
La Confraternita ha oltre 300 volontari, di cui 100 anche donatori sangue, 25 mezzi e garantisce oltre 9 mila servizi l’anno tra emergenza/urgenza, protezione civile, trasporto sociale di persone con disabilità, presidio sanitario a manifestazioni sportive, aiuto spesa e assistenza agli anziani, opere caritative, attenzione ai bisogni del territorio in convenzione con la pubblica amministrazione.
“Una mole di lavoro che ci espone tanto, soprattutto alla luce della legge sul terzo settore e a quella regionale – ha evidenziato Nencioni – per cui presto dovremo cambiare anche diversi mezzi, in particolare per le ambulanze per l’emergenza, con un impegno di spesa importante”.
“Inoltre – ha ricordato ancora – ogni anno dobbiamo anche affrontare le spese per la manutenzione ordinaria, e a volte anche straordinaria, come quest’anno, del Cimitero Monumentale. Attualmente abbiamo investito oltre 200mila euro per questi interventi”.
“I nostri bilanci sono sani – ha concluso – siamo intervenuti per la stabilità del bilancio senza intaccare il patrimonio. Ma i soldi non bastano, e bisogna anche incrementare il numero dei volontari, per far fronte alle sempre più numerose richieste di servizi. Per questo chiediamo a tutti, giovani e anziani, di venire, anche due ore alla settimana a fare il volontario in Misericordia per essere di aiuto ai propri concittadini e agli altri”.
@RIPRODUZIONE RISERVATA