spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 30 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Autopalio: mamma anatra travolta dalle auto, gli operai dell’Anas salvano i dieci anatroccoli

    Sono stati notati accanto al new jersey da un automobilista, che è uscito a San Donato per tornare indietro ad avvisare gli uomini che stavano lavorando lì vicino. Poi è scattato il... salvataggio

    BARBERINO TAVARNELLE – Un salvataggio davvero particolare quello avvenuto sulla superstrada Firenze-Siena nei giorni scorsi.

    Dove, all’altezza dell’uscita di Tavarnelle, una famiglia di anatre selvatiche appena nate, con la loro mamma anatra, ha attraversato la carreggiata in direzione Siena.

    Andando a infilarsi in mezzo alle auto che sfrecciavano a tutta velocità.

    Purtroppo l’anatra adulta è stata travolta, mentre i cuccioli si sono rifugiati vicino al new jersey che divide le corsie.

    “Mentre transitavo sulla corsia di marcia – ci racconta l’automobilista che per primo si è accorto degli anatroccoli – ho notato i piccoli in fila sulla corsia di sorpasso”.

    “Subito – prosegue – sono tornato indietro uscendo a San Donato, e rientrando in direzione Firenze per avvertire gli uomini dell’Anas”.

    “Che per fortuna – conclude – stavano lavorando nella carreggiata lato Firenze proprio vicino agli animali in difficoltà”.

    Prontamente gli operai di Anas sono intervenuti precipitandosi dal lato opposto e, mentre uno faceva rallentare le vetture, gli altri due hanno raccolto i 10 pulcini per portarli in salvo fuori dall’Autopalio.

    Gli anatroccoli sono stati portati successivamente al centro che si occupa del recupero degli animali selvatici (il CRAS Semia di Montespertoli).

    Che ha provveduto subito a prestar loro le prime cure: li terrà fino a che non saranno autosufficienti.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...