spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 4 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Barberino Tavarnelle: celebrazioni San Pietro, la festa per il Santo Patrono nel nome di Bruno Rinaldi

    L'iniziativa inaugurale, in programma sabato 26 giugno alle ore 10.30 presso la corte interna di Palazzo Corsini, è quella dedicata alla memoria di Bruno Rinaldi, scomparso nel 2019

    BARBERINO TAVARNELLE – Tre giorni di festeggiamenti e memoria storica per celebrare il Santo Patrono di Barberino Tavarnelle.

    Il Comune si prepara ad onorare la ricorrenza religiosa dedicata a San Pietro, nuovo patrono di Barberino Tavarnelle, con un ricco cartellone di eventi culturaliche affianca alla celebrazione liturgica incontri e concerti in alcuni dei luoghi simbolo della storia e della spiritualità di Barberino Tavarnelle.

    Il programma, promosso e organizzato dal Comune, prende il via sabato 26 giugno alle ore 10.30 con la Giornata di studi “Genius Loci” in memoria di Bruno Rinaldi.

    Un incontro organizzato nella corte interna dell’antico Palazzo Corsini Barberini, nel castello di Barberino Val d’Elsa, in collaborazione con l’Associazione Pro Loco Barberino Val d’Elsa – Gruppo Archeologico Archu.

    L’iniziativa sarà introdotta dall’assessore alla cultura Giacomo Trentanovi e vedrà la partecipazione di Giancarlo Nutini, presidente dell’Associazione Pro Loco Barberino -Gruppo Archeologico Achu, dell’archeologo Alberto Agresti con un intervento sul tema “Paesaggi culturali e paesaggi archeologici. Il potenziale del Comune di Barberino Tavarnelle”.

    Di Giulio Cretti, Paolo Pirillo ed Elisa Paoli la cui partecipazione verterà su “Il leone del Comune. Primi risultati di un’indagine storico- documentaria”. L’incontro sarà concluso dal sindaco David Baroncelli.

    Le celebrazioni religiose si terranno martedì 29 giugno alla Pieve di San Pietro in Bossolo a Tavarnelle a partire dalle ore 18 con la celebrazione della Santa Messa.

    Seguirà alle ore 19 nel prato della Pieve un concerto con “I solisti del Maggio Musicale Fiorentino” – Varie arie d’opera nell’ambito del Progetto Maggio metropolitano della Città Metropolitana di Firenze.

    I festeggiamenti si concluderanno mercoledì 30 giugno alle ore 17 nel piazzale antistante la Pieve di San Pietro in Bossolo con l’evento-laboratorio rivolto ai più piccoli (bambini 8-12 anni) “Un giorno da archeologo”.

    L’attività offrirà l’opportunità di esplorare il mondo dell’archeologia attraverso la conoscenza delle tracce del passato come i monumenti e i reperti. L’iniziativa, a cura dei “Laboratori Archeologici San Gallo”, è ad ingresso gratuito.

    Prenotazione obbligatoria (max. 15 partecipanti).

    Evento Genius Loci: Posti limitati – Prenotazione consigliata anche per il concerto del 29 giugno. Urp Comune di Barberino Tavarnelle 0558052324 – 0558052245 urp@barberinotavarnelle.it.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...