BARBERINO TAVARNELLE – C’è un’emozione in più, tutta da scoprire, nel “castello” di Barberino Val d’Elsa.
Per i cittadini e per i visitatori che tendono a nutrire i loro percorsi di viaggio, il loro bisogno di esplorare luoghi vicini e lontani con la naturale inclinazione a vivere emozioni forti, osservare e ammirare la grande bellezza che circonda il Chianti e la Valdelsa.
Camminando a passo lento, tra i vicoli e le piazzette dell’antico borgo medievale, si raggiunge piazza Vittorio Veneto, a pochi passi dalla maestosa chiesa di San Bartolomeo.
Piazza la cui terrazza si affaccia su un panorama che lascia senza fiato e con un unico colpo d’occhio avvolge il “patchwork” di casolari, castelli e borghi, aprendo l’orizzonte sull’intreccio tra natura e storia.
Un tripudio di colori, sapori e profumi di campagna che sembrerà di toccare con mano, anzi con il solo senso della vista.
Qui il Comune di Barberino Tavarnelle ha voluto creare una sosta panoramica arricchita da un binocolo di ultima generazione che permetterà di contemplare il paesaggio da favola che si palesa sul profilo collinare antistante il castello e si protende verso la vallata, ricoperta di filari di vigneti e uliveti, come fosse una tela dipinta tratteggiata da ampie pennellate verdi.
“La bellezza che avvolge il nostro territorio è da cogliere in ogni angolo – dichiara l’assessore allo sviluppo economico Paolo Giuntini – Il binocolo è uno strumento che abbiamo scelto di installare in un’area che si presta ad essere contemplata con lo sguardo, ed è parte di un più ampio progetto che mira a potenziare l’attività di promozione e valorizzazione turistico-culturale”.
“L’intervento – prosegue Giuntini – è orientato a moltiplicare la fruibilità del territorio e invita a godere di scorci panoramici unici che si perdono tra le colline di Barberino Tavarnelle. La posizione scelta per la collocazione del binocolo è strategica poiché punta la lente di ingrandimento sulle meraviglie dello “skyline” su cui insiste”.
“Solo per fare qualche esempio – conclude – il borgo di Tignano, castello medievale di elevato pregio, storico-architettonico, le località San Donato in Poggio, Panzano in Chianti, Monsanto, il Monte San Michele, la vetta più alta del Chianti e tante altre testimonianze preziose del patrimonio ambientale e della storia millenaria di questo angolo di paradiso green della Toscana”.
L’inaugurazione del binocolo panoramico, alla presenza del sindaco David Baroncelli e dell’assessore Paolo Giuntini, è prevista per oggi, venerdì 4 luglio, alle ore 19 ed è aperta a tutta la comunità.
“Si tratta di uno strumento acquistato con fondi ottenuti dal Ministero dell’Interno che vuole accentuare le potenzialità del nostro territorio – ha aggiunto il sindaco – e che si affianca agli strumenti informativi cartacei, tra cui miniguide, itinerari e mappe, disponibili presso gli Infopoint di San Donato in Poggio e Barberino Val d’Elsa e quelli digitali e multimediali come il sito web visitchianti di cui ci siamo dotati da alcuni anni grazie al lavoro realizzato come Ambito Turistico Chianti coordinato dal Comune di San Casciano”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA