spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 8 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Libri e dvd in regalo nelle biblioteche comunali di Barberino Tavarnelle: dal 19 dicembre al 5 gennaio

    Inoltre, martedì 20 alle ore 17 la biblioteca di Tavarnelle ospita un'iniziativa speciale per le famiglie: sarà offerto un librino ai nuovi nati

    BARBERINO TAVARNELLE – Libri e dvd in dono alle famiglie, recensioni e consigli di lettura on line da condividere con gli appassionati internauti.

    E’ Natale da sfogliare, immaginare, scrivere insieme con i racconti, le storie, i romanzi, i volumi che provengono dalle biblioteche comunali di Barberino Tavarnelle dove la festa più “calda” dell’anno si celebra con un omaggio e una dedica speciale a chi coltiva l’amore per la lettura.

    Un libro, un documento multimediale, un suggerimento da mettere sotto l’albero o inserire tra gli scaffali della propria libreria, fisica e virtuale.

    Il Natale del Comune di Barberino Tavarnelle regala sorprese letterarie negli spazi delle biblioteche “Ernesto Balducci” di Tavarnelle e Casa della Cultura “Alda Merini” di Barberino Val d’Elsa. 

    Da lunedì 19 dicembre 2022 al 5 gennaio 2023 i cittadini che prendono in prestito un libro riceveranno libri e dvd in dono.

    Inoltre presso la biblioteca comunale “Ernesto Balducci” martedì 20 dicembre ore 17 sarà offerto un libro ai nuovi nati. In questa occasione i volontari e le volontarie Nati per Leggere di Barberino Tavarnelle eseguiranno delle letture per bambini da 0 a 3 anni. 

    Altro progetto lanciato per le festività natalizie è quello che ha preso piede da qualche giorno nelle maglie del web.

    Sui canali social del Comune e delle biblioteche comunali è partita la maratona “Non dirmi come va a finire”, la rassegna di consigli di lettura virtuali, dispensati dai cittadini e dalle cittadine che hanno letto un libro e ne sintetizzano i punti di forza attraverso un piccolo video realizzato artigianalmente.

    “E” un’iniziativa che rafforza il valore sociale dei progetti di comunità nati da una passione comune e condivisa, un amore per la cultura del libro, il nostro, riconosciuto anche a livello nazionale  – sottolinea l’assessore alla cultura Giampiero Galgani – abbiamo infatti appena ricevuto la conferma del titolo che proclama il Comune di Barberino Tavarnelle “Città che legge”, qualifica prestigiosa assegnata dal  Centro per il libro e la lettura, dall’Istituto autonomo del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo”.

    E’ un riconoscimento ministeriale che premia l’impegno dell’amministrazione nel mondo della lettura ed in particolare nell’organizzazione di eventi, attività e progetti volti alla promozione e alla diffusione della cultura del libro.

    Firmando il patto per la lettura con l’Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani” ed un nutrito gruppo di realtà e associazioni locali il Comune ha iniziato a realizzare azioni concrete nell’ambito di questo percorso sociale e culturale che mira alla diffusione della lettura come valore condiviso.

    “Leggere influenza positivamente la qualità della vita individuale e collettiva, continueremo a percorrere questa strada e a creare sinergie con il territorio – aggiunge l’assessore Galgani – convinti che la lettura sia da considerarsi un bene comune e uno strumento per l’innovazione e lo sviluppo sociale e culturale della nostra comunità”.

    Quanto ai consigli di lettura on line, progetto sperimentato con successo nel periodo dell’emergenza sanitaria attraverso l’iniziativa Spotbook, l’amministrazione comunale invita i cittadini a farne parte e ad inviare brevi video per presentare o suggerire un libro che li ha colpiti e che potrà offrire nuovi stimoli e curiosità.

    Info: 0558052585, 0558052490.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...