spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 25 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Morto Rally della Fettunta, un testimone: “Siamo accorsi subito. Un dramma”

    Parla uno degli spettatori fra i primi ad avvicinarsi all'auto che ha avuto l'incidente nella ps Poneta-Vico

    BARBERINO VAL D'ELSA-TAVARNELLE – "Eravamo una quarantina a seguire la corsa in quel punto. Appena abbiamo sentito lo schianto ci siamo precipitati, io sono stato uno dei primi ad arrivare. Ma ci siamo resi subito conto che era una tragedia".

     

    A parlare è uno degli spettatori che nel primo pomeriggio di oggi, domenica 6 dicembre, stavano assistendo alla prova speciale Poneta-Vico d'Elsa del 37esimo Rally della Fettunta, nei pressi del "curvone" di Vico, poco sotto al campo sportivo.

     

    E proprio lì hanno assistito all'incidente della Peugeot 106 dell'equipaggio numero 82, che si è drammaticamente concluso con la morte del pilota, Davide Tulipani, e con il trasporto in elisoccorso a Careggi del navigatore, Luciano Scozzi.

     

    "Ho chiamato io i pompieri – dice lo spettatore, ancora scosso – E' stata una cosa tremenda. Siamo andati lì a toccarli, per vedere se si muovevano. C'era tantissimo sangue".

     

    "Purtroppo – racconta ancora ricordando quegli istanti – è passato molto tempo prima che i vigili del fuoco arrivassero; loro erano incastrati dentro ma per il pilota soprattutto da subito è parso che la situazione fosse disperata".

     

    "Il pilota – dice ancora in conclusione – era stato spinto all'indietro dalle lamiere. Hanno perso aderenza e sono arrivati contro l'albero. Hanno avuto una sfortuna pazzesca. E' stato un dramma".

    di Matteo Pucci

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...