spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 13 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Publiacqua, l’annuncio: “Al via i lavori di rinnovo della rete idrica e fognaria a Barberino Val d’Elsa”

    In questa prima fase interessate via IX Novembre, via di Novoli. E per allestimento dei due campi base a servizio del cantiere, le due aree di parcheggio di via Foscolo e via Manzoni

    BARBERINO TAVARNELLE – Publiacqua annuncia che sono “al via i lavori di realizzazione del nuovo sistema di smaltimento dei reflui urbani di Barberino Val d’Elsa”.

    “In questa prima fase – dice il gestore del servizio idrico – saranno interessate via IX Novembre, via di Novoli”.

    “E – si aggiunge – per allestimento dei due campi base a servizio del cantiere, le due aree di parcheggio di via Foscolo e via Manzoni”.

    PROVVEDIMENTI DI VIABILITA’ (ordinanza 509 valida dal 25 agosto 2025 al 31 maggio 2026)

    VIA IX NOVEMBRE (tratto da via Beato Davanzato fino al civico 16): 

    – divieto di sosta con rimozione forzata nel tratto interessato dai lavori, ambo i lati dal 25 agosto al 15 settembre;

    – obbligo di svolta a sinistra all’intersezione tra via IX Novembre e via Davanzato, direzione via Semifonte;

    VIA DI NOVOLI

    – senso unico alternato dall’intersezione con via Cassia fino al civico 14/A;

    – limitazione di velocità 30-20-10 km/h in avvicinamento al cantiere per restringimento carreggiata dal giorno 25 agosto al 30 settembre 2025;

    – divieto di sosta con rimozione forzata nel tratto interessato dai lavori, ambo i lati;

    VIA FOSCOLO (limitatamente al parcheggio)

    – divieto di sosta con rimozione forzata (per 400 mq);

    VIA MANZONI (limitatamente al parcheggio):

    – divieto di sosta con rimozione forzata (per 250 mq).

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...