spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 27 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Sabato 23  e domenica 24 novembre al Regina Margherita di Marcialla la prima nazionale di “Dracula”

    Una nuova produzione siglata da Teatro Riflesso e Associazione Culturale Marcialla per la regia di Alessandro Scavone

    MARCIALLA (BARBERINO TAVARNELLE) – Il Teatro comunale Regina Margherita, gioiello ottocentesco incastonato tra le vie del borgo di Marcialla, apre i battenti con una nuova produzione, frutto della sinergia artistica e creativa di un gruppo di attrici e attori che amano fare, scrivere e condividere il teatro, investendo sulla forza della collaborazione.

    Sono due le associazioni che hanno fuso energie e passione per dare vita alla prima produzione realizzata in tandem dal Teatro Riflesso e Associazione Culturale Marcialla. 

    Alessandro Scavone, Valentina Paoletti, Filippo Giachini, Italo Pecoretti, Francesco Mattonai, Sara Innocenti, Alessio Buti, Irene Biancalani, Mirko Batoni sono gli ideatori e egli interpreti di “Dracula” per la regia di Alessandro Scavone.

    Lo spettacolo, patrocinato dal Comune che sostiene e promuove l’intera stagione del Regina Margherita, è l’appuntamento con cui il sipario dello stabile chiantigiano si alzerà sabato 23 novembre alle 21.30 e domenica 24 novembre alle 17.

    “Il Regina Margherita, teatro storico e spazio architettonico di pregio – dichiara il sindaco David Baroncelli – attivo e aperto dall’Ottocento, rinnova il suo antico sogno di attrarre e promuovere risorse e produzioni culturali”.

    “Un obiettivo – rilancia – che si staglia a distanza di venti anni di vita teatrale, culturale e formativa dell’Associazione culturale Marcialla per continuare ad incantare con la drammaturgia di qualità, l’alternanza dei generi e dei linguaggi espressivi spaziando dalla prosa alla musica”.

    “Una sfida che punta alla valenza sociale del teatro – conclude il sindaco – un investimento per il futuro delle arti sul rafforzamento dell’identità del Regina Margherita e della sua importante funzione di teatro pubblico”.

    Il progetto artistico, realizzato in collaborazione con il Teatro Regina Margherita di Marcialla, è un omaggio ai venti anni di attività dell’associazione culturale Marcialla che ha celebrato questo importante anniversario nel 2023.

    L’obiettivo è stato quello di coinvolgere e rendere attivamente partecipi le realtà che negli anni hanno collaborato con l’associazione. 

    “Dracula” crea un ponte drammaturgico tra tradizione e innovazione, teatro classico e di ricerca – spiega il direttore artistico Italo Pecoretti –  il lavoro scaturisce da un’abile rilettura di un monumento della letteratura gotica che sperimenta la trattazione di temi contemporanei quali paura, cambiamento sociale, fragilità della condizione umana”.

    A precisare i tratti distintivi del debutto è il regista Alessandro Scavone, nonché direttore di Teatro Riflesso. “La nostra non è una semplice riproposizione del classico di Bram Stoker: abbiamo voluto rileggere la storia di Dracula cercando di far emergere nuove sfumature psicologiche e sociali. Credo che Dracula sia un personaggio che ci parla ancora oggi, con la sua sete di potere, la sua solitudine e la sua ossessione per l’immortalità, temi ancora presenti nella realtà attuale”.

    L’adattamento teatrale è di Francesco Mattonai e Alessandro Scavone. Aiuto regia: Francesca Boccacci.

    La scenografia è opera di Margherita Baldisserotto, mentre il disegno e le luci di Francesco Margarolo. I costumi sono frutto del lavoro di Teatro, Sartor Antiqua e Serenella Franchi.

    Info e prenotazioni: prevendita biglietti Bazar Norma, Marcialla, per info telefonare al numero 0558074027.

    Il giorno dello spettacolo è possibile acquistare i biglietti alla biglietteria del Teatro Regina Margherita; chiamare solo nei giorni dello spettacolo il numero 0558074348.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...