SAN DONATO IN POGGIO (BARBERINO TAVARNELLE) – Grandissimo successo quello riscosso giovedì 20 marzo alla Trattoria La Vecchia Capannina, a San Donato in Poggio, dal primo evento della stagione 2024/2025, tutto dedicato ai sapori del territorio.
Un viaggio tra le eccellenze della Val d’Elsa e della Val di Pesa, nato con l’intento di celebrare il meglio del territorio e dare risalto ai prodotti enogastronomici locali. In un’ottica di collaborazione tra le attività della zona.
Alcune aziende di Barberino Tavarnelle, Poggibonsi e San Gimignano hanno messo a disposizione le loro materie prime, tutte caratterizzate da un’elevata qualità. E le sapienti mani della chef Simona e del suo staff le hanno preparate.
Per poi servirle nell’incantevole location, immersa fra alberi secolari, ai numerosi commensali presenti, tra i quali c’erano anche il sindaco di Barberino Tavarnelle David Baroncelli e l’avvocato Paolo Baracchino, giornalista e critico del vino di fama internazionale.
Questa esperienza unica incentrata sulle eccellenze toscane è iniziata con la fettunta con olio extravergine di Terre del Castello, con la selezione di salumi della Macelleria Parti e i formaggi del Caseificio Nuovo, accompagnati dal Chianti Classico 2022 di Podere La Cappella.
E’ proseguita alla grande con le caserecce fatte in casa al ragù bianco di cinta senese del Salumificio Renieri, abbinate al Querciolo Riserva 2021 di Podere La Cappella.
Per secondo non è potuta mancare la carne alla brace della Macelleria Parti con patate al forno, servita con il Corbezzolo Sangiovese 2016 di Podere La Cappella.
Dulcis in fundo… la tarte tatin con gelato alla crema, pinoli e zafferano della Gelateria Dondoli e il Vinsanto Idilio vendemmia ’94 di Podere La Cappella.
“Ringraziamo di cuore i clienti – dicono Alessandro Malea e Simona Mangini, titolari della Trattoria La Vecchia Capannina– che sono venuti anche da Firenze, oltre che dalla zona, per assaggiare i nostri piatti e trascorrere una serata in nostra compagnia”.
“Ci fa davvero piacere il fatto che abbiano creduto nel progetto – aggiungono, soddisfatti – Riteniamo che sia molto importante valorizzare i prodotti del territorio e sostenersi a vicenda. Secondo noi è una di quelle occasioni che contribuiscono a rafforzare la comunità”.
“Un grazie speciale – concludono Alessandro e Simona – va anche ai fornitori, senza i quali non avremmo potuto realizzare l’evento: la Macelleria Parti (San Donato in Poggio), Podere La Cappella (San Donato in Poggio), la Gelateria Dondoli (San Gimignano), Terre del Castello (Tignano), il Caseificio Nuovo (Poggibonsi), il Salumificio Renieri (Poggibonsi), Bagnoli e Baldesi (Tavarnelle), Sapori di Toscana e la Fisar”.
Chi si fosse perso questa deliziosa cena avrà modo di recuperare, dato che in programma ci sono altri appuntamenti. Per cui non resta che rimanere sintonizzati per scoprirli… con l’acquolina in bocca.
(CONTENUTO SPONSORIZZATO)
©RIPRODUZIONE RISERVATA