spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 20 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Due incendi scoppiati in Toscana: a Manciano e a Castelnuovo Berardenga

    Nel comune chiantigiano (a Torre a Castello) le fiamme dopo aver percorso campi di sterpaglie hanno minacciato il bosco

    TOSCANA – Giornata impegnativa per il sistema regionale antincendio boschivo. Al momento sono attivi due incendi.

    A Montauto nel comune di Manciano (Grosseto) bruciano dal primo pomeriggio boschi radi, macchia mediterranea e coltivi.

    A terra operano sette squadre di operai forestali della Unione Comuni del Fiora, della Unione Comuni Metallifere e del volontariato antincendio boschivo.

    I vigili del fuoco garantiscono il rifornimento ai mezzi e il presidio di manufatti civili che al momento sono distanti dalle fiamme.

    Sotto il coordinamento di un direttore operazioni operano anche due elicotteri regionali provenienti da Grosseto e Arezzo stanno coadiuvando le operazioni di spegnimento.

    Il secondo incendio è scoppiato a Torre a Castello, nel comune di Castelnuovo Berardenga, dove le fiamme dopo aver percorso campi di sterpaglie stanno minacciando il bosco.

    Qui operano squadre di volontariato antincendio e vigili del fuoco.

    L’incendio è stato spento con impiego di sette squadre di volontariato antincendi boschivi e un elicottero regionale giunto da Siena.

    In mattinata altri principi di incendio nel grossetano e nel senese, che non hanno creato problemi ma sono un primo segnale di allarme.

    Che invita tutti quanti a prestare la massima attenzione nello svolgimento delle attività agricole in aperta campagna.

    Si ricorda che dal 1 luglio è fatto divieto assoluto di abbruciamenti su tutto il territorio regionale.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...