CHIANTI FIORENTINO – Adolescenti e capacità di resilienza al tempo del Coronavirus.
Il quinto incontro del programma di iniziative on-line “Educare nell’emergenza”, promosso dai Comuni di Barberino Tavarnelle, Greve in Chianti e San Casciano, crea una finestra inedita sul mondo dell’adolescenza mettendo al centro le emozioni, i comportamenti e le relazioni tra genitori e figli nel tempo sospeso del Coronavirus.
Si terrà oggi, mercoledì 13 maggio alle ore 17, l’occasione di confronto tra i relatori coinvolti, la dottoressa Giuseppina Giuliacci, neuropsichiatra infantile e la dottoressa Sofia Canapini, psicologa psicoterapeuta Firenze Sud Est, dell’azienda USL Toscana Centro e il pubblico dell’evento, aperto a genitori, educatori e insegnanti.
L’iniziativa a sostegno della genitorialità affronterà gli aspetti che riguardano la gestione del tempo libero da parte degli adolescenti nella fase della pandemia, tra l’esperienza della quarantena e la Fase 2 che si è appena avviata.
Quale impatto si è verificato per le ragazze e i ragazzi impegnati nel percorso di esplorazione di sé in questa difficile fase di emergenza sanitaria, caratterizzata dalla convivenza continuativa con i genitori, l’assenza di rapporti sociali nella realtà e le videolezioni attivate per la didattica a distanza?
La videoconferenza lascerà spazio alle domande e alle riflessioni dei cittadini dopo aver cercato di indagare le possibili risposte, anche attraverso il supporto di slides e testimonianze dei partecipanti. T
anti i temi intorno ai quali ruoterà la discussione come il rapporto tra tempo libero e tempo virtuale, la regolazione emotiva, il ruolo che gli strumenti social, la tecnologia multimediale e i videogiochi on line hanno nella quotidianità dei ragazzi che vivono una condizione di libertà limitata dalle necessarie prescrizioni ministeriali atte al contenimento del contagio da Covid-19.
Le dottoresse indicheranno anche i possibili elementi per distinguere un uso fisiologico o problematico della rete ed esporranno le conseguenze legate all’utilizzo eccessivo dei social network. In particolare la dottoressa Giuliacci farà un excursus sui cambiamenti neurobiologici dell’adolescenza e le tante criticità che hanno causato le problematiche e le condizioni restrittive del Coronavirus.
Chiunque fosse interessato a partecipare collegandosi alla piattaforma Cisco Webex è necessario richiedere l’iscrizione inviando un’email all’ufficio stampa dei Comuni: cinziadugo@gmail.com.
Seguirà l’invio del link che consente l’accesso all’incontro virtuale. Il carnet di incontri on line “Educare nell’emergenza” è organizzato in collaborazione con l’Istituto comprensivo Il Principe di San Casciano.
@RIPRODUZIONE RISERVATA