CHIANTI CLASSICO – Una maglia speciale… per una tappa speciale, quella del Chianti Classico (l'ormai "famosa" cronometro Radda-Greve in Chianti), che andrà ad accompagnare altre tre maglie imperdibili per l'edizione 2016 del Giro d'Italia.
Si rinnova infatti il matrimonio tra Santini Maglificio Sportivo e Giro d’Italia, la corsa a tappe che scatterà venerdì 6 maggio con partenza da Apeldoorn, nella provincia di Gelderland, in Olanda.
Oltre alla consueta Maglia Rosa, simbolo dell’evento, e alle maglie dei leader delle singole classifiche, Santini propone una collezione speciale dedicata alle quattro tappe più suggestive aventi come tema l'olandese Gelderland, le Dolomiti, il Colle dell’Agnello e, appunto, la zona del Chianti Classico.
Le maglie hanno un design unico caratterizzato da dettagli grafici speciali e che si ispirano alla storia dei luoghi attraversati. Ogni maglia è accompagnata da un calzoncino e un cappellino studiati per esserne il completamento ideale, per un total look anche in bicicletta.
Da più di 20 anni le maglie del Giro d’Italia sono firmate Santini, l’azienda bergamasca che allestisce una collezione di jersey dedicate e caratterizzate da soluzioni tessili innovative in grado di garantire leggerezza, traspirabilità e una vestibilità perfetta per una performance d’eccellenza.
La maglia Gelderland è un omaggio alla provincia olandese di Gelderland dove avranno luogo la Grande Partenza e le prime tre tappe del Giro d'Italia 2016: Apeldoorn, Nijmegen e Arnhem. La maglia presenta numerosi dettagli color arancio, caratteristico dell’Olanda, e particolari che rimandano allo stemma dei Paesi Bassi, come il ciclista con la testa di leone nella grafica del fronte maglia. Sul retro, il riferimento alla prima tappa con la bandiera olandese, e la scritta HUP!, letteralmente “Dai, forza!”, posta sotto il colletto, come incitamento agli atleti.
La maglia Dolomiti è invece un tributo della tappa di montagna più spettacolare dell'intero Giro d'Italia 2016, quella del tracciato che attraversa gli stupendi passi delle Dolomiti. Si tratta della quattordicesima tappa, quella del Pordoi, del Sella, della Val Gardena, del Campolongo, del Giau e del Falzarego, luoghi che hanno fatto la storia del ciclismo e sui quali sono state scritte vere e proprie pagine delle imprese di questo sport. La maglia Dolomiti è proprio dedicata a questi luoghi, e li omaggia con la grafica del fronte che presenta la silhouette delle Dolomiti, e con il disegno di un corvo, uccello protagonista di molte leggende di questi luoghi.
La maglia Colle d’Agnello è dedicata alla vetta più alta dell'intero tracciato del Giro d'Italia. Una tappa intensa, con i suoi 2748 metri, che sarà una delle sfide più difficili per i corridori rosa. Santini è legato a questa tappa perché il primo giugno 1995, durante il transito sul Colle dell'Agnello nella 19esima tappa del Giro, a due metri dalla vetta, tre macchine furono sommerse da una valanga e una di questa macchine era quella di Pietro Santini, fondatore del marchio.
Tutto finì nel migliore dei modi ma per ricordare questa vicenda e celebrare la Cima Coppi del Giro d’Italia 2016, Santini propone questa maglia nei toni del blu/azzurro, con il profilo del Colle d’Agnello solcato da un elefantino sullo sfondo. Perché? I libri di storia ci ricordano che il valico fu attraversato da Annibale nel 200 a.C. circa, proprio con una carovana di elefanti.
La maglia Chianti Classico infine è un omaggio alla nona tappa del Giro d’Italia 2016, la cronometro individuale di 40.4 chilometri attraverso le splendide colline del Chianti. Si tratta di una delle tappe più spettacolari del Giro, che si svolgerà con i famosi vigneti a fare da sfondo a questa sfida contro il tempo. E proprio per omaggiare questi luoghi, il colore della maglia gioca sulle sfumature del viola e del rosso vino, e presenta il logo con il gallo nero del Chianti Classico sul fronte e sul retro. Per completare la grafica, una corona di alberi, alternati da una bottiglia e un bicchiere di vino, ruota tutto intorno al petto.
La collezione Giro d’Italia, un’esclusiva Santini, naturalmente si estende alla replica delle maglie ufficiali: Maglia Rosa per il leader della classifica generale, la Maglia Azzurra per il migliore nella graduatoria dei Gran Premio della Montagna, la Maglia Rossa dedicata agli sprinter e la Maglia Bianca per la classifica giovani. Infine, è disponibile in collezione anche la Maglia Rosa for Kids, dedicata ai bambini.
Ultima, ma non certo per importanza, la Maglia Nera Collection, antico simbolo che fino al 1951 veniva assegnato all’ultimo classificato: una proposta che prevede anche numerosi accessori, come cappellini, guanti e calzini.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA