spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 15 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Pari opportunità: un corso specifico per gli allievi di Chiantiform insieme ad Artemisia

    Gli agricoltori del futuro hanno svolto una giornata formativa con una psicologa dell'associazione, in particolare sui temi della violenza di genere

    CHIANTI FIORENTINO – I principi che rendono donne e uomini liberi dalla violenza si coltivano nell'”humus culturale” di un territorio che fiorisce, cresce e si sviluppa senza pregiudizi né stereotipi.

    Ne è convinta l’agenzia formativa Chiantiform Ets, promossa e costituita da cinque Comuni del Chianti e di area fiorentina (San Casciano, Greve in Chianti, Barberino Tavarnelle, Impruneta e Bagno a Ripoli) che ha organizzato un corso sul tema delle pari opportunità per gli agricoltori del futuro, iscritti al percorso di formazione professionalizzante triennale finanziato da risorse ministeriali attraverso il progetto regionale GiovaniSi.

    L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Artemisia, impegnata nel contrasto ad ogni forma di violenza su donne, bambini e adolescenti e nella promozione dei loro diritti, tra cui la libertà, la sicurezza, l’integrità. 

    La giornata formativa che si è tenuta nelle aule di via della Libertà, a San Casciano, è stata supportata e condotta da una psicologa dell’associazione che ha animato in classe dialoghi e riflessioni sul tema della violenza di genere, sulle molteplici espressioni del fenomeno in crescita.

    Con il supporto di immagini video, la professionista ha illustrato alcuni aspetti salienti di quella che è diventata un’importante piaga sociale, come nasce e gradualmente si manifesta insinuandosi nei comportamenti quotidiani che ostacolano la libertà delle donne.

    La conversazione con gli aspiranti operatori agricoli ha messo al centro anche gli atteggiamenti che possono aiutare a prevenire e contrastare la violenza, gli strumenti e la rete di solidarietà che possono indicare la via di uscita come il numero antiviolenza 1522.

    “E’ stato un laboratorio molto interessante, che ha calamitato l’attenzione dei 30 ragazzi che frequentano le tre classi come operatore agricolo” sottolinea la presidente di Chiantiform Elisa Corneli.

    “Per noi – rimarca – è importante prendersi cura di tutti gli aspetti educativi degli allievi; è nostra intenzione inviare messaggi di riflessione e crescita, piantare dei semi che magari in futuro potranno crescere e diventare frutti. L’intenzione è quella di riproporre gli incontri con cadenza almeno annuale”.

    All’iniziativa hanno preso parte il sindaco Roberto Ciappi e il comandante della Stazione dei Carabinieri di San Casciano, Maurizio Neri.

    Artemisia è presente da oltre trent’anni sul territorio di Firenze e della Città Metropolitana, informando e sensibilizzando sul fenomeno per favorirne l’emersione.

    Per costruire reti e collaborazioni e migliorare gli interventi a sostegno di donne e minorenni vittime di violenza e di adulti che hanno subito violenza nell’infanzia.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...