spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 4 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Soddisfazione da parte di Confesercenti: “Finalmente possiamo parlare di un week end senza…crisi”

    "Sono andate molto bene, negli oltre 1500 punti vendita del settore moda di Firenze e provincia, le vendite nel primo week-end di saldi invernali. Si può sicuramente parlare di una crescita del 10-15% rispetto allo scorso anno, con uno scontrino medio di 180- 200 euro per le attività di fascia alta e 80-100 per quelle di fascia medio- bassa (30% sconto medio praticato)".

     

    A dirlo è Confesercenti di Firenze e Provincia, commentando un week end dell'Epifania che, molto probabilmente, è andato anche oltre alle più rosee aspettative. "Tra i capi più gettonati -spiegano ancora dall'associazione di categoria – giacconi, maglie, pantaloni, calzature, soprattutto se griffate".

     

    Per Franco Frandi, presidente provinciale Fismo Confesercenti, "sul risultato positivo di questo week-end ha sicuramente pesato il fatto che quest'anno, rispetto all'anno scorso, il primo giorno dei saldi sia caduto di sabato, ma, oltre a ciò, si può finalmente parlare di un week-end senza crisi, nel senso che il consumatore, seppure a fatica, sta cercando di recuperare un minimo di fiducia nell'immediato futuro…".

     

    "Comunque – conclude Frandi – vediamo cosa succederà nei prossimi giorni; su Firenze potrà esservi un effetto-Pitti di non trascurabile importanza, per le altre attività speriamo di confermare il trend positivo, assolutamente  necessario per molti imprenditori che, dopo il terribile inizio di stagione, necessitano di consolidare fatturati e liquidità".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...