spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 1 Ottobre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Lunedì 11 e martedì 12 luglio sciopero di Quadrifoglio: prepariamoci a disservizi

    Agitazione sindacale a livello nazionale: ecco i servizi che rischiano di saltare e quelli essenziali garantiti

    CHIANTI FIORENTINO – Lo sciopero di Quadrifoglio, proclamato per lunedì 11 e martedì 12 luglio, prelude a due giorni complicati per quanto riguarda il ritiro dei rifiuti.

     

    Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Fiadel hanno proclamato sciopero nazionale del comparto igiene ambientale per lunedì 11 e martedì 12 luglio, per l’intero turno lavorativo. Potranno verificarsi ritardi o disagi (mancata raccolta rifiuti o dello spazzamento strade su ordinanza; chiusura ecostazioni; chiusura uffici Tari; assenza Ecofurgoni mercati).

     

    Sull'intero territorio dei 12 comuni serviti (Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Firenze, Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa, Tavarnelle), durante lo sciopero saranno garantiti (ai sensi della Legge n. 146/90 e relativi accordi sindacali nazionali) i seguenti servizi minimi essenziali: raccolta e trasporto rifiuti definiti pericolosi; raccolta e trasporto rifiuti solidi urbani per mense pubbliche e private, ospedali, case di cura, ospizi, centri di accoglienza, orfanotrofi, stazioni ferroviarie ed aeroportuali, caserme e carceri; pulizia dei mercati, aree sosta attrezzate, aree di interesse turistico e museale.

     

    Saranno anche garantite le attività di disinfestazione, derattizzazione, disinfezione, raccolta siringhe per casi urgenti e su segnalazione dell’autorità sanitaria, oltre al ripristino di condizioni di sicurezza e agibilità stradale.

     

    Sarà organizzato anche un presidio di pronto intervento e garantito il servizio del centralino telefonico (055 –73391).

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...