spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 22 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Unione Chianti fiorentino: la vigilessa Elena Pintucci nuova vice comandante del corpo di polizia locale

    Affianca il comandante Massimo Zingoni nella gestione della struttura che può contare su un organico di 28 agenti

    CHIANTI FIORENTINO – L’Unione comunale del Chianti fiorentino rafforza le funzioni del personale di polizia localr.

    “Con l’obiettivo – spiega una nota – di garantire una presenza più diffusa e capillare degli agenti sul territorio e incrementare la tutela e il controllo della vasta area chiantigiana che si estende complessivamente per 400 Km quadrati circa”.

    A tale scopo è stata individuata una nuova figura, incaricata di dirigere il servizio gestito in Unione dai Comuni di San Casciano, Barberino Tavarnelle e Greve in Chianti.

    La vigilessa Elena Pintucci è stata appena nominata vicecomandante della polizia locale.

    Affiancando il comandante Massimo Zingoni, Pintucci ha assunto la guida del servizio e svolgerà un ruolo di coordinamento per tutte le attività e gli interventi della polizia locale, settore che recentemente è stato posto al centro di una radicale opera di riorganizzazione promossa dal presidente dell’Unione comunale, Roberto Ciappi.

    Il sindaco di San Casciano infatti, alla guida dell’Unione, ha voluto articolare e distribuire le funzioni in tre diverse aree: la sezione amministrativa, la sezione investigativa e la viabilità.

    “L’area amministrativa – spiega Ciappi – si occupa di tutti i procedimenti amministrativi tra cui acquisti, forniture, attività sanzionatorie, mentre quella investigativa mette al centro dell’attività il monitoraggio e il controllo, anche in forma preventiva, del fenomeno dell’abusivismo nei settori ambiente, edilizia, commercio e polizia giudiziaria”.

    “L’ambito della viabilità – prosegue Ciappi – interessa la sicurezza stradale, dunque il rispetto del Codice della strada e la gestione delle pattuglie sul territorio”.

    La polizia locale dell’Unione del Chianti fiorentino ha attivato anche un numero unico per agevolare l’accesso al servizio da parte della popolazione: 0559360111.

    “La polizia locale dell’Unione comunale del Chianti Fiorentino – viene spiegato – risponde alle chiamate dall’esterno attraverso il numero unico da una centrale operativa il cui raggio di azione si estende su tutto il territorio dell’Unione”.

    “Altra novità che quest’anno ha mirato al potenziamento della sicurezza sul territorio – viene precisato – è la presenza di alcune pattuglie nella fascia serale soprattutto in corrispondenza dei principali eventi del Chianti fiorentino, garantita per tutto il periodo estivo”.

    Elena Pintucci, 48 anni, laureata in Scienze Politiche, è entrata a far parte della polizia locale dell’Unione comunale del Chianti fiorentino da circa tre anni. Per venti anni aveva svolto il ruolo di vigilessa alle dipendenze del Comune di San Gimignano, di cui è originaria.

    “Sono molto contenta di poter svolgere questo nuovo incarico – dichiara Pintucci – che cercherò di svolgere al meglio mettendo il mio bagaglio di competenze ed esperienze al servizio della collettività, mi occuperò nello specifico di guidare il servizio in relazione alla collaborazione tra le tre aree”.

    “Ringrazio i sindaci Roberto Ciappi, Paolo Sottani e David Baroncelli – conclude – per la fiducia riposta in me, poter diventare un punto di riferimento in questo ambito mi riempie di onore e orgoglio”.

    Il Corpo della polizia locale dell’Unione comunale del Chianti fiorentino ha all’attivo 28 agenti e sarà incrementato a breve con l’assunzione di nuovi vigili.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...