CHIANTI FIORENTINO – Domenica 16 giugno il gruppo de "Le Vie del Chianti" torna in trasferta con la caminata lungo "La ferrovia che non c'è più, da Saline a Volterra", splendido percorso in un paesaggio incontaminato a raggiungere una delle città più belle della Toscana.
Bella escursione nella splendida cornice delle colline toscane ammantate di campi arati, da Saline a Volterra, lungo il tracciato della vecchia ferrovia a cremagliera che si arrampicava fino alla pittoresca cittadina etrusca e medievale.
Tutt’intorno sarà possibile ammirare un panorama straordinario, su cui spiccano le mulattiere dell’antica viabilità poderale e l’area mineraria della salina. Lungo il tracciato si incontrano alcuni caselli e varie case coloniche.
"Giunti al culmine – dicono gli organizzatori – ci troveremo alla stazione di regresso dove il treno faceva manovra per entrare nella vicina ex stazione di Volterra. Qui si conclude il percorso sulla storica linea ferroviaria e dopo la sosta pranzo, prolunghiamo la camminata in un trekking urbano sulle tracce delle civiltà storiche che si sono avvicendate nel territorio, raggiungendo il centro e la bellissima piazza dei Priori, con la possibilità per chi lo desidera di visitare la cittadina (acropoli, teatro romano) e le sue famose Balze di sabbia".
Rientro a Saline in auto / autobus di linea. Ritrovo: alle 8 presso la Piscina di San Casciano. Durata escursione: intera giornata. Trasferimento: mezzi propri. Lunghezza: 8 km. Difficoltà: facile. Impegno: medio. Occorrente: pranzo al sacco/libero, scorta d'acqua, scarpe da trekking, cappellino, Quota di partecipazione: 10 euro per persona.
Info e prenotazioni: Eleonora 392 0579570 – Sarah 328 9043252 – Samuele 338 4611098 leviedelchianti@gmail.com – www.leviedelchianti.it.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA