spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 26 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Alla scoperta del Castello del Chianti con “Cerreto Ciampoli e i Cerretani”

    Sabato 4 novembre, alle ore 16, pomeriggio di studi su uno dei tesori del Chianti e la sua storia

    CASTELNUOVO BERARDENGA – Un pomeriggio dedicato alla riscoperta del Castello di Cerreto Ciampoli, struttura nel territorio di Castelnuovo Berardenga contesa nei secoli dalla famiglia Cerretani, legata alla storia senese e visibile ancora oggi con alcuni ruderi nella zona compresa fra Pianella e Pievasciata.

     

    L’appuntamento è in programma sabato 4 novembre, dalle ore 16, nell’Auditorium di Villa Chigi con il titolo “Cerreto Ciampoli e i Cerretani. Un castello del Chianti e la sua storia” ed è curato da Nicola Bernini e Gabriele Fattorini e organizzato dal Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga con il patrocinio del Comune castelnovino e della Fondazione Musei Senesi.

     

    Il programma. Il pomeriggio di studi si aprirà con i saluti istituzionali e continuerà con gli interventi di Nicola Bernini ed Enzo Mecacci, che introdurranno il tema dell’incontro ripercorrendo la storia del Castello di Cerreto Ciampoli dalla sua costruzione ai giorni nostri, prima di lasciare spazio a Luca Fusai e al suo contributo sul tema ‘Gens cerretana: una storia ai confini e in città’.

     

    Seguiranno gli interventi di Francesca Marchetti sulle rovine del Castello di Cerreto Ciampoli, seguita da Ettore Pellegrini su “Cerreto Ciampoli nella biografia storica dell’architettura militare dei castelli senesi” e da Gabriele Fattorini sulle “Committenze dei Cerretani tra Siena, Cerreto Ciampoli e San Felice’. Al termine della giornata di incontri, sarà offerta una degustazione di vini del territorio in collaborazione con l’Associazione Classico Berardenga.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...