spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 24 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Castelnuovo Berardenga: “Riorganizzazione dei rifiuti a costo zero per la comunità”

    L'assessore all'ambiente, Alessandro Maggi: "Siamo sulla buona strada. Grazie a tutti e avanti così"

    CASTELNUOVO BERARDENGA – La riorganizzazione della raccolta dei rifiuti a Castelnuovo Berardenga sarà a costo zero per i cittadini. La prossima bolletta della Tari, la cui prima rata è prevista con scadenza nel mese di giugno, sarà, infatti, uguale a quella dello scorso anno.

     

    “Il mantenimento del costo legato a raccolta e smaltimento dei rifiuti – spiega Alessandro Maggi, assessore all’ambiente di Castelnuovo Berardenga – è stato possibile grazie a un lavoro capillare svolto in collaborazione con il gestore Sei Toscana e alla contabilizzazione, a preventivo, dell’aumento della raccolta differenziata. Grazie ad alcune scelte portate avanti dall’amministrazione comunale, inoltre, riusciremo a compensare i maggiori costi per la nuova attrezzatura, per l'aumento della tassa di smaltimento dei rifiuti indifferenziati, da cui deriva anche la necessità di ridurne la percentuale, e per l'annullamento dei crediti di chi non ha versato la tassa negli anni scorsi. Questi importi saranno ridistribuiti su chi ha sempre pagato correttamente, con un provvedimento che ci ha sempre visti contrari, se non altro dal punto di vista etico e morale”.

     

    “Il nuovo sistema di raccolta differenziata con i cassonetti cosiddetti intelligenti, gli ecocompattatori e i centri di raccolta informatizzati – dice ancora Maggi – permetterà di migliorare la gestione dei rifiuti sul territorio e di andare verso una tariffazione più premiante per chi differenzia meglio, con un contributo al decoro urbano a costo zero per i cittadini. Adesso, per continuare sulla buona strada serve ancora il contributo di tutta la comunità. I primi dati sono positivi e il Comune, insieme a Sei Toscana, sta lavorando per ottimizzare il servizio e risolvere le criticità che vengono rilevate nello svolgimento della raccolta, dove si è reso necessario aumentare gli svuotamenti. Questo indica un aumento della raccolta differenziata, che i cittadini stanno iniziando a fare correttamente aderendo alla nostra campagna e dimostrando una forte e crescente sensibilità”.

     

    “L’amministrazione comunale – rimarca Maggi – ringrazia tutta la comunità e auspica che anche coloro che continuano a gettare i rifiuti in maniera non corretta, possano arrivare presto a comprendere l’importanza ambientale ed economica di fare la raccolta differenziata nella maniera più giusta e rispettosa per l’ambiente. Il lavoro del Comune andrà avanti con nuove iniziative, fra cui due nuove Case dell'acqua per ridurre la presenza di plastica nell’ambiente e un nuovo ecocompattatore per smaltire correttamente la plastica e raccogliere punti con nuovi sistemi di premialità che andremo ad attivare prossimamente".

     

    "Inoltre – annuncia in conclusione – stiamo lavorando anche alla realizzazione del nuovo "Libro Verde del Comune di Castelnuovo Berardenga", una guida ambientale da consegnare a tutte le famiglie per illustrare il nuovo sistema di raccolta, le opportunità legate alla raccolta e alla riduzione dei rifiuti, l’importanza della raccolta differenziata fornendo anche dati analitici ed economici, le agevolazioni che si possono richiedere, riunendo le azioni che ogni cittadino può fare per il bene dell’ambiente e della comunità”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...